Riparte "Stelle a Sanlorenzo": un'estate di musica e spettacoli nel giardino del Mercato
In calendario anche Ernesto Maria Ponte, Salvo Piparo e Stefano Piazza. E poi il cinema, la radio live e la musica delle migliori band siciliane nel grande palco al centro del giardino
									Ernesto Maria Ponte
Ricomincia la rassegna “Stelle a Sanlorenzo”, una carrellata di grandi protagonisti della scena palermitana, che tornano dopo tanto tempo a regalare note e sorrisi al pubblico del Mercato, tra una birra artigianale e un piatto goloso.
A inaugurare il calendario degli spettacoli saranno i Tre Terzi, martedì 1 giugno a partire dalle 20. Per la band palermitana è il primo concerto dopo la lunga sosta della pandemia: suoneranno i propri pezzi originali, che hanno ormai conquistato tantissimi fan nel corso degli anni, oltre ai grandi classici della musica italiana e internazionale reinterpretati attraverso il loro inconfondibile stile. Ingresso gratuito con prenotazione tavolo e consumazione obbligatoria per la cena (al 335 8359556). Tutti i partecipanti saranno seduti in tavoli distanziati nel rispetto di tutte le norme.
A lanciare la serata sarà Radio Time, con il primo appuntamento di Sanlorenzo Time, il salotto in diretta dal Mercato, che ospiterà di volta in volta protagonisti dell’intero panorama artistico locale, tra talk show e esibizioni dal palco della rassegna, trasmesse contemporaneamente in diretta social e radio/tv sui canali di Radio Time.
Gli appuntamenti musicali si avvicenderanno a ripetizione, tutte le settimane, portando sul palco Jack & The Starlighters, i Radioflores, le Cordepazze, i Jumpin Up, la Bubas Band, i WeMan, i Cirrone, oltre ai più amati concerti-tributo ai più grandi: Vasco Rossi, i Queen, gli U2, Claudio Baglioni, solo per citarne alcuni. Musica sì, ma anche tante risate con gli spettacoli di Ernesto Maria Ponte, Salvo Piparo, Stefano Piazza, Antonio Pandolfo, Marco Manera, e altri ancora.
Spazio anche al cinema, con l’Arena al Mercato che porta sul maxischermo alcuni tra i film più amati, da guardare sotto le stelle, sorseggiando una bibita fresca. E sul maxischermo andranno anche le partite dell’Europeo di calcio, con gli appuntamenti della Nazionale Italiana, per tifare tutti in insieme in allegria.
Con "Stelle a Sanlorenzo" torna anche l’amato appuntamento con il Laboratorio musicale gratuito “Ciao Mamma, oggi suono al Mercato!” ideato e diretto da Patridà Records e “Rock10elode”. Un progetto che ha come obiettivo quello di promuovere e valorizzare giovani autori, interpreti e musicisti che avranno la possibilità di proporre la propria musica sul palco del “Sanlorenzo Mercato”.
Nel mese di giugno si svolgeranno le audizioni di selezione. Per prendervi parte bisogna iscriversi entro il 31 maggio 2021 compilando il seguente link allegando un video o un file mp3 di un proprio brano inedito. Le attività sono aperte a solisti e band. La partecipazione alle audizioni e a tutte le successive fasi del Progetto è gratuita ed aperta a tutti i generi musicali.
Dopo questa prima parte di audizioni, le attività del laboratorio proseguiranno a settembre secondo il format sperimentato in questi anni: ogni appuntamento, articolato sotto una forma di Laboratorio open, è suddiviso in due momenti. Nel primo si svolgerà un workshop in cui di volta in volta verranno proposte conoscenze funzionali a tutte le fasi della creazione musicale e dell'essere artisti e professionisti. Terminata l'attività di formazione, si passerà al «Live» che prevede la realizzazione di un Contest che vedrà protagonisti sul palco del Sanlorenzo Mercato, tutti i partecipanti.
| 
								 Ti è piaciuto questo articolo? 
									Seguici anche sui social 
								Iscriviti alla newsletter 
									
									 
								 | 
						
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
- 
    
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
65.300 di Salvatore Di Chiara - 
    
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
52.714 di Redazione - 
    
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.305 di Aurelio Sanguinetti - 
    
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.298 di Francesca Garofalo - 
    
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.614 di Redazione 









		
                            
		
                            
											Seguici su Facebook
											Seguici su Instagram
											Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Telegram
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                            
                    
                            



