CRONACA

HomeAttualitàCronaca

Rissa in via Spinuzza (in piena zona rossa): ancora violenza nella movida di Palermo

L'episodio avvenuto nel primo weekend di zone rosse. Nella violenta lite, aggredito anche un agente della polizia municipale che è stato scaraventato a terra

Balarm
La redazione
  • 23 ottobre 2025

I carabinieri sul luogo dell'omicidio di Paolo Taormina in via Spinuzza

Nuova rissa in via Spinuzza, a pochi passi da dove è stato ucciso Paolo Taormina, il ventunenne assassinato la notte dell'11 ottobre scorso davanti al locale di famiglia "O Scrusciu". Nella violenta lite, in cui sono volati calci e pugni, è rimasto ferito un agente della polizia municipale, scaraventato a terra mentre tentava di sedare la rissa.

L'episodio è avvenuto lo scorso fine settimana, nella notte fra sabato e domenica intorno alle ore 2.00 (ma la notizia è emersa solo oggi, giovedì 23 ottobre), proprio durante i controlli nei luoghi della movida, rafforzati nel weekend dopo l'istituzione delle zone rosse, in cui rientra anche via Spinuzza.

All'arrivo degli operatori di polizia alcuni dei partecipanti alla violenta colluttazione, una ventina di giovani, tutti stranieri, si sono dati alla fuga e uno, nel tentativo concitato di sottrarsi al controllo, si è scaraventato con violenza addosso a uno degli agenti, che è rovinato al suolo, fortunatamente senza riportare lesioni.

Grazie all’ausilio delle pattuglie dei carabinieri e della polizia, intervenute in supporto, due giovani sono stati bloccati con forza e successivamente identificati: E. Y. di 22 anni e E. A. di 27 anni, entrambi marocchini e pregiudicati con precedenti specifici, sono stati denunciati in stato di libertà all'Autorità giudiziaria per il reato di rissa.

Via Spinuzza è una delle "aree calde" della movida rientrate nelle cosiddette "zone rosse", istituite dal prefetto Massimo Mariani (ed entrate in vigore proprio sabato 18 ottobre), misure straordinarie decise dopo l'omicidio di Paolo Taormina.

Tre le zone rosse. Zona 1 - Teatro Massimo: piazza Verdi (zona antistante al Teatro Massimo) - via Maqueda (tratto compreso tra via Cavour e Via dell’Orologio) - via dell’Orologio - piazza Olivella - via Bara all’Olivella (fino all’intersezione con via Roma) – Via Roma (tratto compreso tra via Bara all’Olivella a via Cavour) - via Cavour (tratto compreso tra via Roma e Piazza Verdi).

Zona 2 - Vucciria: via Roma (tratto compreso tra via Vittorio Emanuele e piazza S. Domenico) - piazza S. Domenico - via Meli (tratto compreso tra piazza S. Domenico e vicolo S. Eligio) - vicolo S. Eligio - via Argenteria Vecchia - via Materassai (tratto compreso tra via Argenteria Vecchia e piazza Garraffello) - piazza Garraffello - via Cassari (fino a via Chiavettieri) - via Chiavettieri - via Vittorio Emanuele (tratto compreso tra via Chiavettieri e via Roma).

Zona 3 - Maqueda-Stazione: via Maqueda (tratto compreso tra piazza Pretoria e piazza S. Antonino) - piazza S. Antonino - via Oreto (tratto compreso tra piazza S. Antonino e via Fazello) - via Fazello - piazza Francesco Cupani - piazza Giulio Cesare - via Roma (tratto compreso tra piazza Giulio Cesare e discesa dei Giudici) - discesa dei Giudici (tratto compreso tra via Roma e piazza Bellini) - piazza Bellini - piazza Pretoria.

«Intendo esprimere la mia solidarietà all’agente della Polizia Municipale aggredito durante un intervento in via Spinuzza, nel corso delle attività di controllo - dichiara il consigliere Ottavio Zacco - Un episodio grave e inaccettabile, che dimostra ancora una volta quanto sia difficile e rischioso il lavoro svolto quotidianamente dal Corpo di Polizia Municipale, chiamato a garantire sicurezza, ordine e rispetto delle regole sul territorio.

La mia vicinanza è rivolta all’agente coinvolto e a tutto il Corpo, che spesso opera in condizioni complesse e in contesti caratterizzati da comportamenti violenti e privi di rispetto istituzionale. Desidero inoltre rivolgere un sentito apprezzamento a tutte le Forze dell’Ordine, Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza per l’impegno quotidiano che svolgono a tutela dei cittadini, collaborando in modo sinergico per la sicurezza della nostra comunità, nonostante i problemi di personale e risorse. È fondamentale che Palermo risponda con fermezza a questi episodi, riaffermando il principio che chi aggredisce un agente in servizio aggredisce lo Stato e l’intera collettività».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI