La carta d'identità cartacea tra poco non è più valida: da quando e come rinnovarla
Sei ancora in tempo, ma pensaci col dovuto anticipo: se hai ancora la carta d'identità cartacea, tra poco non sarà più valida, come richiedere quella elettronica
									Carta d'identità cartacea
				Per chi ancora ha la carta d'identità cartacea italiana: anche se formalmente risulta in corso di validità, dal 3 agosto 2026 non lo sarà più per l'espatrio.
Al suo posto il documento elettronico o il passaporto.
A dichiararlo è il Regolamento europeo 2019/1157, che introduce nuovi standard di sicurezza per i documenti di riconoscimento in tutta l’Unione.
Sembrerebbe che il motivo di questa decisione è legata alla mancanza della "Machine Readable Zone" (MRZ), la zona a lettura ottica che consente ai controlli di frontiera di verificare rapidamente e in modo automatico i dati anagrafici.
Questa è invece presente nella Carta d’Identità Elettronica (CIE), la MRZ è diventata uno strumento essenziale per garantire autenticità, rapidità e sicurezza nei viaggi internazionali.
Come ottenere la carta d'identità elettronica
Puoi richiedere l’emissione della Carta di Identità Elettronica (CIE) nel vostro Comune di residenza o domicilio oppure, se siete cittadini italiani residenti all’estero, presso il vostro consolato di riferimento.
Potete prenotare un appuntamento presso i Comuni aderenti con il servizio di prenotazione online.
Per farlo serve:
-Fototessera recente dovrà essere nello stesso formato utilizzato per il passaporto
-Vecchia carta d’identità (o denuncia in caso di smarrimento/furto)
-Codice fiscale
-Pagamento di 22 euro (16,79 euro più eventuali diritti comunali)
-Tempi di consegna: 6 giorni lavorativi, con recapito a casa o ritiro in Comune
Nel caso di minori, è richiesta la presenza del minore e di entrambi i genitori, muniti di documento d’identità. Se si desidera la validità per l’espatrio, è necessario l’assenso di entrambi.
La carta di identità verrà consegnata in sei giorni lavorativi.
È opportuno però non aspettare l'ultimo momento per sostituire il documento per evitare disagi e il rischio di rimanere senza un documento valido per l'espatrio.
			
							Al suo posto il documento elettronico o il passaporto.
A dichiararlo è il Regolamento europeo 2019/1157, che introduce nuovi standard di sicurezza per i documenti di riconoscimento in tutta l’Unione.
Sembrerebbe che il motivo di questa decisione è legata alla mancanza della "Machine Readable Zone" (MRZ), la zona a lettura ottica che consente ai controlli di frontiera di verificare rapidamente e in modo automatico i dati anagrafici.
Questa è invece presente nella Carta d’Identità Elettronica (CIE), la MRZ è diventata uno strumento essenziale per garantire autenticità, rapidità e sicurezza nei viaggi internazionali.
Come ottenere la carta d'identità elettronica
Puoi richiedere l’emissione della Carta di Identità Elettronica (CIE) nel vostro Comune di residenza o domicilio oppure, se siete cittadini italiani residenti all’estero, presso il vostro consolato di riferimento.
Potete prenotare un appuntamento presso i Comuni aderenti con il servizio di prenotazione online.
Per farlo serve:
-Fototessera recente dovrà essere nello stesso formato utilizzato per il passaporto
-Vecchia carta d’identità (o denuncia in caso di smarrimento/furto)
-Codice fiscale
-Pagamento di 22 euro (16,79 euro più eventuali diritti comunali)
-Tempi di consegna: 6 giorni lavorativi, con recapito a casa o ritiro in Comune
Nel caso di minori, è richiesta la presenza del minore e di entrambi i genitori, muniti di documento d’identità. Se si desidera la validità per l’espatrio, è necessario l’assenso di entrambi.
La carta di identità verrà consegnata in sei giorni lavorativi.
È opportuno però non aspettare l'ultimo momento per sostituire il documento per evitare disagi e il rischio di rimanere senza un documento valido per l'espatrio.
| 
								 Ti è piaciuto questo articolo? 
									Seguici anche sui social 
								Iscriviti alla newsletter 
									
									 
								 | 
						
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
- 
    
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
52.728 di Redazione 









		
                            
		
                            
											Seguici su Facebook
											Seguici su Instagram
											Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Telegram
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                            
                    
                            



