BANDI E OPPORTUNITÀ
Se ti trasferisci qui ti danno 5 mila euro: un (altro) borgo in Sicilia ti paga per viverci
Un altro borgo, tra i più caratteristici dell'Isola, ha deciso di dare un'opportunità a persone e/o imprese che decidono di trasferirsi qui. Come e quando fare domanda
San Mauro Castelverde
Un contributo di 5 mila euro per chi si trasferisce e una somma di importo addirittura maggiore alle piccole e medie imprese che intraprendono una nuova attività economica nel territorio comunale. Dopo Petralia Soprana, arriva un altro borgo siciliano che ti paga per viverci. Siamo sempre nelle Madonie: è San Mauro Castelverde.
Un'iniziativa nata per contrastare l'inarrestabile spopolamento che negli ultimi decenni ha colpito i piccoli comuni siciliani, soprattutto quelli montani e dell'entroterra.
Due le categorie di interventi. Le risorse potranno essere utilizzate per l'apertura di attività commerciali, artigianali e agricole attraverso una unità operativa ubicata nel territorio comunale, ovvero intraprendono nuove attività economiche e sono regolarmente costituite e iscritte al registro delle imprese.
La seconda opportunità riguarda la concessione del contributo di 5 mila euro a favore di coloro che trasferiscono la propria residenza e dimora abituale nel comune di San Mauro Castelverde.
Questa somma viene data a titolo di concorso per le spese di acquisto e di ristrutturazione di immobili da destinare ad abitazione principale del beneficiario.
L'amministrazione comunale, guidata dal sindaco Giuseppe Minutilla, ha pubblicato il bando (scarica e leggi il bando in pdf), finanziato nell'ambito del "Fondo di sostegno ai comuni marginali" per l’annualità 2022, che mette a disposizione dell'iniziativa la somma complessiva di circa 65.500 euro.
I contributi saranno assegnati ai soggetti che presentano istanza per una delle due categorie di intervento. La richiesta va presentata al Comune entro il 31 gennaio 2024 e il tutto dovrà essere ultimato entro il 30 marzo 2024.
Per maggiori informazioni consultare il bando integrale oppure visitare il sito del Comune di San Mauro Castelverde.
Iniziativa simile è stata avviata a novembre già da un altro comune madonita, Petralia Soprana.
«Questa iniziativa rappresenta una ulteriore opportunità per chi vuole investire nel nostro paese – afferma il sindaco Giuseppe Minutilla. Il cambiamento è ormai un processo irreversibile; siamo convinti che nelle aree interne si può puntare per un futuro migliore».
Un'iniziativa nata per contrastare l'inarrestabile spopolamento che negli ultimi decenni ha colpito i piccoli comuni siciliani, soprattutto quelli montani e dell'entroterra.
Due le categorie di interventi. Le risorse potranno essere utilizzate per l'apertura di attività commerciali, artigianali e agricole attraverso una unità operativa ubicata nel territorio comunale, ovvero intraprendono nuove attività economiche e sono regolarmente costituite e iscritte al registro delle imprese.
La seconda opportunità riguarda la concessione del contributo di 5 mila euro a favore di coloro che trasferiscono la propria residenza e dimora abituale nel comune di San Mauro Castelverde.
Questa somma viene data a titolo di concorso per le spese di acquisto e di ristrutturazione di immobili da destinare ad abitazione principale del beneficiario.
L'amministrazione comunale, guidata dal sindaco Giuseppe Minutilla, ha pubblicato il bando (scarica e leggi il bando in pdf), finanziato nell'ambito del "Fondo di sostegno ai comuni marginali" per l’annualità 2022, che mette a disposizione dell'iniziativa la somma complessiva di circa 65.500 euro.
I contributi saranno assegnati ai soggetti che presentano istanza per una delle due categorie di intervento. La richiesta va presentata al Comune entro il 31 gennaio 2024 e il tutto dovrà essere ultimato entro il 30 marzo 2024.
Per maggiori informazioni consultare il bando integrale oppure visitare il sito del Comune di San Mauro Castelverde.
Iniziativa simile è stata avviata a novembre già da un altro comune madonita, Petralia Soprana.
«Questa iniziativa rappresenta una ulteriore opportunità per chi vuole investire nel nostro paese – afferma il sindaco Giuseppe Minutilla. Il cambiamento è ormai un processo irreversibile; siamo convinti che nelle aree interne si può puntare per un futuro migliore».
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.350 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.366 di Francesca Garofalo -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.682 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




