ITINERARI E LUOGHI
Sei in Sicilia e stanco del caldo, il rimedio c'è: l'area (attrezzata) nel cuore dell'Isola
Rocce calcaree, sentieri che si snodano nel bosco e un silenzio interrotto solo dal fruscio del vento tra gli alberi. Vi portiamo in alcuni luoghi incantati (e freschi)

L'area attrezzata di Mangiameli
Nel cuore della Sicilia sud-orientale, circondata dai paesaggi incantevoli dei Monti Iblei, si trova l’Area Attrezzata Demaniale Arcibessi Mangiameli, una delle mete naturalistiche più affascinanti della provincia di Ragusa.
Situata nel comune di Chiaramonte Gulfi, quest’area è un perfetto mix di natura, relax e avventura, diventando una delle attrazioni turistiche più amate da chi cerca di fuggire dalla routine quotidiana e riconnettersi con la bellezza dell’ambiente.
L’area si trova all’interno del demanio forestale Arcibessi, a circa 600 metri sul livello del mare, e si estende su una dolce collina ricoperta principalmente da pini mediterranei, cipressi e querce.
Qui, il paesaggio ibleo si fa sentire: rocce calcaree, muretti a secco, sentieri che si snodano nel bosco e un silenzio interrotto solo dal fruscio del vento tra gli alberi e dal canto degli uccelli.
Questa zona attrezzata è stata progettata con grande attenzione per accogliere i visitatori: ci sono 16 tavoli in legno, disposti su gradoni naturali, ideali per gruppi e famiglie che vogliono gustare pranzi all’aperto. Non mancano 6 bracieri per cucinare, fontane d’acqua (non potabile) e servizi igienici.
I vialetti, realizzati con pietra locale, collegano comodamente le diverse aree, rendendo la visita ancora più piacevole. Metà ambita per famiglie che vogliono regalarti una domenica all’insegna del relax, per escursionisti e motociclisti che dopo aver percorso sentieri e curve, si lasciano trasportare dalla serenità del luogo e dalla voglia di grigliata.
Uno degli aspetti che rende l’area Arcibessi Mangiameli così affascinante è la sua area faunistica recintata, dove diverse specie animali vivono in sicurezza: daini, caprette tibetane, anatre, oche, galline ornamentali e uccelli esotici.
L’Area Attrezzata Arcibessi Mangiameli è aperta tutto l’anno. In estate, la frescura degli alberi la rende un rifugio ideale per sfuggire al caldo torrido delle città; in primavera e autunno, la varietà di colori e profumi trasforma ogni passeggiata in un viaggio sensoriale nella natura. Anche in inverno, sebbene meno affollata, l’area mantiene un fascino particolare, silenzioso e contemplativo.
Questa area è gestita e curata dal Corpo Forestale e fa parte di una visione più ampia per valorizzare il patrimonio demaniale siciliano, con l'obiettivo di promuovere un turismo che rispetti l'ambiente e porti benefici alle comunità locali.
Proprio per questo motivo, l’Area Attrezzata Demaniale Arcibessi Mangiameli non è solo un semplice spazio per picnic, ma un vero e proprio laboratorio naturale, un luogo dove l'uomo e l'ambiente si incontrano.
Qui, ogni visitatore ha l'opportunità di riscoprire il valore del tempo lento, del silenzio e della natura poiché è un angolo di paradiso ibleo che merita di essere conosciuto, visitato e rispettato.
Situata nel comune di Chiaramonte Gulfi, quest’area è un perfetto mix di natura, relax e avventura, diventando una delle attrazioni turistiche più amate da chi cerca di fuggire dalla routine quotidiana e riconnettersi con la bellezza dell’ambiente.
L’area si trova all’interno del demanio forestale Arcibessi, a circa 600 metri sul livello del mare, e si estende su una dolce collina ricoperta principalmente da pini mediterranei, cipressi e querce.
Qui, il paesaggio ibleo si fa sentire: rocce calcaree, muretti a secco, sentieri che si snodano nel bosco e un silenzio interrotto solo dal fruscio del vento tra gli alberi e dal canto degli uccelli.
Questa zona attrezzata è stata progettata con grande attenzione per accogliere i visitatori: ci sono 16 tavoli in legno, disposti su gradoni naturali, ideali per gruppi e famiglie che vogliono gustare pranzi all’aperto. Non mancano 6 bracieri per cucinare, fontane d’acqua (non potabile) e servizi igienici.
I vialetti, realizzati con pietra locale, collegano comodamente le diverse aree, rendendo la visita ancora più piacevole. Metà ambita per famiglie che vogliono regalarti una domenica all’insegna del relax, per escursionisti e motociclisti che dopo aver percorso sentieri e curve, si lasciano trasportare dalla serenità del luogo e dalla voglia di grigliata.
Uno degli aspetti che rende l’area Arcibessi Mangiameli così affascinante è la sua area faunistica recintata, dove diverse specie animali vivono in sicurezza: daini, caprette tibetane, anatre, oche, galline ornamentali e uccelli esotici.
L’Area Attrezzata Arcibessi Mangiameli è aperta tutto l’anno. In estate, la frescura degli alberi la rende un rifugio ideale per sfuggire al caldo torrido delle città; in primavera e autunno, la varietà di colori e profumi trasforma ogni passeggiata in un viaggio sensoriale nella natura. Anche in inverno, sebbene meno affollata, l’area mantiene un fascino particolare, silenzioso e contemplativo.
Questa area è gestita e curata dal Corpo Forestale e fa parte di una visione più ampia per valorizzare il patrimonio demaniale siciliano, con l'obiettivo di promuovere un turismo che rispetti l'ambiente e porti benefici alle comunità locali.
Proprio per questo motivo, l’Area Attrezzata Demaniale Arcibessi Mangiameli non è solo un semplice spazio per picnic, ma un vero e proprio laboratorio naturale, un luogo dove l'uomo e l'ambiente si incontrano.
Qui, ogni visitatore ha l'opportunità di riscoprire il valore del tempo lento, del silenzio e della natura poiché è un angolo di paradiso ibleo che merita di essere conosciuto, visitato e rispettato.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
"Rispetto a Milano, qui è un'altra cosa": perché Achille Costacurta sceglie Mondello