ITINERARI E LUOGHI
Settimana delle Culture a Palermo (e dintorni): spettacoli, concerti e mostre
Dieci giorni di eventi e iniziative a Palermo e nei comuni limitrofi da sabato 24 maggio a domenica 1 giugno (con delle anteprime venerdì 23). Ecco i dettagli
Si tratta della Settimana delle Culture, giunta alla sua quattordicesima edizione, in programma dal 24 maggio all'1 giugno, con alcune inaugurazioni venerdì 23.
Dieci giorni di iniziative diffuse e partecipate, realizzate grazie al volontariato, alle associazioni e alla passione di artisti e cittadini.
Quest'anno, la manifestazione è dedicata alla memoria di Eliana Calandra, figura di riferimento per il patrimonio culturale cittadino, con un concerto commemorativo l'1 giugno alle 18.00 al Museo etnografico siciliano “G. Pitrè”, dove il Goethe Chor di Palermo si unisce al CanBelto Choir di Dublino nel suggestivo “Two lands, one voice”.
L’anteprima, venerdì 23 maggio, vede l’inaugurazione dell’opera immersiva “Lumen Urbis” di Dario Denso Andriolo a Cittacotte alle 21.00 in corso Vittorio Emanuele.
Lo stesso giorno viene inaugurata la mostra collettiva di pittura, scultura e poesia che celebra l'anniversario della fondazione “Casa Lavoro e Preghiera” alle 16.00.
Prevista anche l'inaugurazione delle mostre “Il viaggio / The Journey” alle 18.30 presso XXS Aperto al Contemporaneo e “Agorà Palermo” di Giuseppe Mazzola all’Arci Porco Rosso alle 19.00.
Il programma teatrale si apre il 24 maggio con “Disamistade” della compagnia C.A.T., uno spettacolo di teatro danza liberamente ispirato al mito di Prometeo.
Domenica 25 va in scena anche “Caravaggio. Un genio ribelle”, narrazione teatrale firmata (e interpretata) da Paolo D’Anna.
Tra le varie rappresentazioni, chiude in bellezza l’1 giugno “Lisistrata. ’A spirugghiasciarre”, adattamento in siciliano della commedia di Aristofane, in scena al tramonto nel Parco Archeologico Himera di Solunto.
Anche il calendario musicale è ricco e trasversale.
Da segnalare il recital pianistico di Valentina Grisafi il 25 maggio alle 19.00 presso la Chiesa di San Giovanni Decollato, il viaggio musicale “A suon di plettro” alle 11.00 nella Chiesa di San Francesco Saverio, e l’originale performance “E-motivi brasiliani”, che fonde neuroscienze e suoni tropicali il 27 maggio alle 21.00 nella stessa chiesa.
La manifestazione propone pure un ricco calendario di incontri, conferenze, presentazioni e laboratori, come il seminario/performance sulla danza Bharathanatyam al Teatro Gregotti dell'Università di Palermo il 26 maggio alle 11.00.
Spazio poi al laboratorio di doppiaggio per tutte le età a cura di Doppiaggio Sicilia e alla conferenza “Dal Mediterraneo alla Mediterraneità”, in programma il 28 maggio alle 10.00 all’Archivio Storico Comunale.
Non mancano le passeggiate urbane, come quella dal titolo “Arruspigghiati”, che si svolge del 27 maggio alle 18.00, ed è un'esplorazione sociale e culturale del quartiere Sperone. Nello stesso giorno si può visitare la Gipsoteca di Palazzo Ziino con un'esplorazione tattile delle sculture.
Il programma dettagliato con orari e sedi è consultabile sul sito web dell'iniziativa.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
LE FOTO PIÚ VISTE
-
ITINERARI E LUOGHI
Finalmente arriva la primavera (anche in Sicilia): i 10 luoghi che non puoi perdere
-
DOVE MANGIARE
"Retrobottega" apre ai Quattro Canti: aperitivo e musica live nel cuore di Palermo