Sono tornati i fenicotteri rosa: tra laghi e riserve, i posti in Sicilia in cui osservarli
Vendicari, Pantelleria, Mozia e le altre: in autunno la Sicilia diventa un luogo di approdo per i fenicotteri che con la loro presenza rendono i paesaggi ancora più magici

Il fenicottero rosa (foto archivio Lipu)
La Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari, che si trova tra Noto e Marzamemi diventa in autunno il quartier generale dei fenicotteri e non solo: sono milioni gli uccelli acquatici che dal nord scelgono la costa di Siracusa per svernamento e nidificazione.
Se infatti in estate vediamo pettegole, chiurli e perfino cicogne nere e cicogne bianche è nella stagione autunnale che si gode dell'arrivo, da nord, dei fenicotteri che si "riposano" prima di volare verso la Tunisia.
Sono già arrivati anche a Lampedusa: precisamente a Cala delle Palme dove nei giorni centrali di settembre è stato avvistato il primo fenicottero rosa.
Come per i turisti, per i fenicotteri rosa l'isola è un luogo pacifico e sereno adatto al riposo tra una migrazione e l'altra.
Non dimentichiamo lo splendido Stagnone: siamo a Marsala e già di per sè questo posto è magico per il panorama surreale e lunare delle saline.
Tra le vasche ecco che spuntano durante la stagione autunnale i fenicotteri: sono splendidi da osservare mentre si stagliano contro il tramonto rosso sullo sfondo di Mozia.
Altre saline, quelle di Priolo a Siracusa: ecco un altro posto scelto per la nidificazione dai fenicotteri rosa.
Sono numerosi gli esemplari osservabili da centinaia di residenti e turisti visto che a quanto pare la colonia si arricchisce di anno in anno facendo di questo posto un sito di nidificazione "regolare" dal 2015.
Un altro posto scelto da questi maestosi uccelli è - da poco - il lago di Pergusa (Enna): è anche l'unico specchio d'acqua naturale dell'ennese diventato Riserva Naturale negli anni Novanta.
Ricco in biodiversità, il lago è stato scenario di pochi avvistamenti la scorsa primavera: non è da escludere che in questa stagione torni.
Un altro paesaggio ricco di suggestioni è il Lago di Venere a Pantelleria: punto di passaggio sia in autunno che in primavera dei flussi migratori di uccelli.
Oltre all'airone e alle grù ecco che arriva anche il fenicottero rosa, per chi si trova sull'isola sarà facile osservarli mentre passeggiano sullo specchio d'acqua leggendario indisturbati.
Se infatti in estate vediamo pettegole, chiurli e perfino cicogne nere e cicogne bianche è nella stagione autunnale che si gode dell'arrivo, da nord, dei fenicotteri che si "riposano" prima di volare verso la Tunisia.
Sono già arrivati anche a Lampedusa: precisamente a Cala delle Palme dove nei giorni centrali di settembre è stato avvistato il primo fenicottero rosa.
Come per i turisti, per i fenicotteri rosa l'isola è un luogo pacifico e sereno adatto al riposo tra una migrazione e l'altra.
Non dimentichiamo lo splendido Stagnone: siamo a Marsala e già di per sè questo posto è magico per il panorama surreale e lunare delle saline.
Tra le vasche ecco che spuntano durante la stagione autunnale i fenicotteri: sono splendidi da osservare mentre si stagliano contro il tramonto rosso sullo sfondo di Mozia.
Altre saline, quelle di Priolo a Siracusa: ecco un altro posto scelto per la nidificazione dai fenicotteri rosa.
Sono numerosi gli esemplari osservabili da centinaia di residenti e turisti visto che a quanto pare la colonia si arricchisce di anno in anno facendo di questo posto un sito di nidificazione "regolare" dal 2015.
Un altro posto scelto da questi maestosi uccelli è - da poco - il lago di Pergusa (Enna): è anche l'unico specchio d'acqua naturale dell'ennese diventato Riserva Naturale negli anni Novanta.
Ricco in biodiversità, il lago è stato scenario di pochi avvistamenti la scorsa primavera: non è da escludere che in questa stagione torni.
Un altro paesaggio ricco di suggestioni è il Lago di Venere a Pantelleria: punto di passaggio sia in autunno che in primavera dei flussi migratori di uccelli.
Oltre all'airone e alle grù ecco che arriva anche il fenicottero rosa, per chi si trova sull'isola sarà facile osservarli mentre passeggiano sullo specchio d'acqua leggendario indisturbati.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
ARTE E ARCHITETTURA
A Palermo ha già fatto la storia: chi è la prima presidente dell'Ordine degli Architetti