ARTE E ARCHITETTURA
Ti accoglie al Teatro di Verdura, merita di rinascere: appello per il restauro di Armonia
È inconfondibile la sua struttura ottagonale sormontata da una statua, allegoria della Musica o Armonia. Sul retro è incisa sul marmo la firma del Marabitti

La statua di "Armonia" al Teatro di Verdura di Palermo
A Palermo, c’è una statua la cui forma esprime ordine e sinuosità proprio come il suo nome. Si tratta, infatti, di “Armonia”, al Teatro di Verdura di Palermo che, adesso, necessita di un bel restauro.
La fontana, infatti, versa in un preoccupante stato di degrado, presentando vaste zone di macchie nere sulla superfice bianca del marmo, segno dell'aggressione di agenti patogeni in atto. A lanciare l’appello, agli organi di competenza, è l’associazione di volontariato per l’integrazione, l’inclusione e la cultura “Nova Civitas Onlus”.
«La fontana e la statua della Musica (o Armonia) al Teatro di Verdura di Palermo necessita di un urgente intervento di restauro – spiega il presidente dell’Associazione “Nova Civitas Onlus”, Emanuele Di Bella -. Le bellissime serate di musica al Teatro di Verdura ci hanno permesso, nell'attesa dell'inizio degli spettacoli, di osservare, nel giardino, la Fontana della Musica o Armonia, di Ignazio Marabitti, opera nata della maturità dello scultore palermitano, collocata in un luogo tra i più amati dal pubblico che segue la musica e l'arte».
La statua si presenta oggi, tuttavia, ampiamente ammalorata e urge di un intervento di pulitura e restauro per preservare lo stato di salute del materiale e valorizzarne la bellezza.
«Confidiamo nella sensibilità delle istituzioni affinché intervengano al più presto per restituire questo patrimonio alla città di Palermo – prosegue il presidente Di Bella -. Nell’associazione, il critico d’arte, il Professor Giuseppe Burgio, ha individuato l’importanza della fontana».
La fontana è opera del maestro palermitano Ignazio Marabitti e risale al 1774. Rappresenta la musica e l’armonia. Una statua che esprime molta grazia. Inconfondibile lo stile dell’artista, nato a Palermo, nel 1719, e che donò tanti capolavori alla città: suo il lavoro di S. Luigi Gonzaga nella chiesa di Casa Professa, insieme a numerosi ritratti e doppi ritratti collocati nel capoluogo siciliano, come una statua con il Genio di Palermo, alcune fontane con gruppi decorativi.
E, ancora, gli angeli acquasantiera della chiesa di S. Giuseppe dei Teatini, in pieno centro cittadino, e numerose altre opere, tra le quali proprio la fontana nel giardino del Teatro di Verdura. L’opera si trova proprio all’entrata del Verdura, nello spazio che si trova poco prima di accedere all’anfiteatro, e accoglie con la sua eleganza i visitatori.
È inconfondibile la sua struttura ottagonale sormontata da una statua rappresentante l'allegoria della Musica o Armonia. Sul retro della struttura, sul marmo, si torva la firma del Marabitti.
"Armonia", adesso, chiede un bel restyling per tornare a dare il benvenuto (o il bentornato) agli spettatori del Teatro di Verdura in tutta la sua antica grazia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
"Rispetto a Milano, qui è un'altra cosa": perché Achille Costacurta sceglie Mondello
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"