ARTE E CULTURA
Torna il prestigioso "Premio Pirandello": c'è tempo fino a gennaio, come partecipare
Il Premio fu istituito nel 1966 a Palermo, a cento anni dalla nascita del drammaturgo siciliano, uno dei pilastri della letteratura italiana del Novecento. Le info per partecipare
									Una delle edizioni del Premio Pirandello
				Istituito nel 1966 a Palermo, a cento anni dalla nascita di Luigi Pirandello, drammaturgo siciliano tra i pilastri della letteratura italiana del Novecento, torna uno dei premi più prestigiosi del panorama teatrale internazionale.
Parliamo dell'omonimo Premio Nazionale che, dal 2 maggio 2021, torna nel capoluogo siciliano grazie all'iniziativa della Fondazione per l’Arte e la Cultura Lauro Chiazzese.
A volerlo per primo fu Ferdinando Stagno d’Alcontres, allora presidente della Cassa Centrale di Risparmio “Vittorio Emanuele” per le Province Siciliane. Il premio poi ha ricevuto una "nuova vita" nel 2007 grazie all’impegno della Fondazione Banco di Sicilia (oggi Fondazione Sicilia), che dopo dieci anni di interruzione ne ha acquisito la titolarità.
Oggi il Premio Pirandello è giunto alla sua XXII edizione con lo scopo di celebrare uno dei “pilastri” della letteratura italiana del Novecento attraverso l'assegnazione di alcuni riconoscimenti suddivisi per categoria.
I riconoscimenti, previsti per questa edizione sono i seguenti:
Il Premio denominato Premio Nazionale di Teatro Luigi Pirandello, dell’importo di euro 5.000,00, è aperto a tutti gli scrittori di lingua italiana per opere di teatro originali, anche edite, ma che all’atto della scadenza del bando non siano state rappresentate né trasmesse dalla radio o dalla televisione o in qualunque altra forma o modalità, né premiate in altri concorsi e che possano costituire uno spettacolo.
Il Premio per la Saggistica, sezione storico-critica dell’importo di € 2.500,00 è destinato a un’opera di carattere storico critico edita nel biennio 2018-2019.
Il Premio per la Saggistica, sezione filologica dell’importo di € 2.500,00 è destinato a un lavoro di carattere filologico (edizioni critiche, commenti a testi, pubblicazione di epistolari o di documenti inediti) edito nel biennio 2018-2019.
Un Premio di 2.500 euro ad un giovane attore/attrice (di età non superiore ai 35 anni) non protagonista in riconoscimento delle capacità mostrate nella partecipazione ad una rappresentazione teatrale nel corso delle stagioni 2019/2020 e 2020/2021.
Il Premio Internazionale "Luigi Pirandello" dell’importo di € 6.000,00 è assegnato a una personalità di chiara fama (autore, regista, scenografo, attore o organizzatore) in riconoscimento dei meriti acquisiti nel corso della sua attività nel campo teatrale.
«Se Luigi Pirandello è l’icona della versatilità geniale dello scrittore siciliano, che ha saputo trasformare la sua penna in un bacchetta magica, capace di fare della visione teatrale lo specchio della vita reale», afferma il professore Giovanni Puglisi, presidente della giuria del Premio.
«Il "Pirandello" vuole essere l’eco, il richiamo, con cui continuare a fare sognare su questa scia intere generazioni di attori e di spettatori, oltre il tempo e lo spazio - aggiunge Puglisi -, aiutando così il teatro, il teatro vero, il teatro dal vivo a farle, a farci sognare ogni giorno».
Come partecipare
Tutti gli autori che intendono partecipare al concorso devono far pervenire nove copie cartacee e una su supporto digitale cd/dvd dell’opera, entro e non oltre il 15 gennaio 2021 alla Segreteria del Premio Nazionale di Teatro Luigi Pirandello (c/o Palazzo Branciforte – Largo Gae Aulenti, 2 – 90133 Palermo).
Ulteriori informazioni sono disponibili consultando il bando pubblicato online sul sito della Fondazione Chiazzese.
			
							Parliamo dell'omonimo Premio Nazionale che, dal 2 maggio 2021, torna nel capoluogo siciliano grazie all'iniziativa della Fondazione per l’Arte e la Cultura Lauro Chiazzese.
A volerlo per primo fu Ferdinando Stagno d’Alcontres, allora presidente della Cassa Centrale di Risparmio “Vittorio Emanuele” per le Province Siciliane. Il premio poi ha ricevuto una "nuova vita" nel 2007 grazie all’impegno della Fondazione Banco di Sicilia (oggi Fondazione Sicilia), che dopo dieci anni di interruzione ne ha acquisito la titolarità.
Oggi il Premio Pirandello è giunto alla sua XXII edizione con lo scopo di celebrare uno dei “pilastri” della letteratura italiana del Novecento attraverso l'assegnazione di alcuni riconoscimenti suddivisi per categoria.
I riconoscimenti, previsti per questa edizione sono i seguenti:
Il Premio denominato Premio Nazionale di Teatro Luigi Pirandello, dell’importo di euro 5.000,00, è aperto a tutti gli scrittori di lingua italiana per opere di teatro originali, anche edite, ma che all’atto della scadenza del bando non siano state rappresentate né trasmesse dalla radio o dalla televisione o in qualunque altra forma o modalità, né premiate in altri concorsi e che possano costituire uno spettacolo.
Il Premio per la Saggistica, sezione storico-critica dell’importo di € 2.500,00 è destinato a un’opera di carattere storico critico edita nel biennio 2018-2019.
Il Premio per la Saggistica, sezione filologica dell’importo di € 2.500,00 è destinato a un lavoro di carattere filologico (edizioni critiche, commenti a testi, pubblicazione di epistolari o di documenti inediti) edito nel biennio 2018-2019.
Un Premio di 2.500 euro ad un giovane attore/attrice (di età non superiore ai 35 anni) non protagonista in riconoscimento delle capacità mostrate nella partecipazione ad una rappresentazione teatrale nel corso delle stagioni 2019/2020 e 2020/2021.
Il Premio Internazionale "Luigi Pirandello" dell’importo di € 6.000,00 è assegnato a una personalità di chiara fama (autore, regista, scenografo, attore o organizzatore) in riconoscimento dei meriti acquisiti nel corso della sua attività nel campo teatrale.
«Se Luigi Pirandello è l’icona della versatilità geniale dello scrittore siciliano, che ha saputo trasformare la sua penna in un bacchetta magica, capace di fare della visione teatrale lo specchio della vita reale», afferma il professore Giovanni Puglisi, presidente della giuria del Premio.
«Il "Pirandello" vuole essere l’eco, il richiamo, con cui continuare a fare sognare su questa scia intere generazioni di attori e di spettatori, oltre il tempo e lo spazio - aggiunge Puglisi -, aiutando così il teatro, il teatro vero, il teatro dal vivo a farle, a farci sognare ogni giorno».
Come partecipare
Tutti gli autori che intendono partecipare al concorso devono far pervenire nove copie cartacee e una su supporto digitale cd/dvd dell’opera, entro e non oltre il 15 gennaio 2021 alla Segreteria del Premio Nazionale di Teatro Luigi Pirandello (c/o Palazzo Branciforte – Largo Gae Aulenti, 2 – 90133 Palermo).
Ulteriori informazioni sono disponibili consultando il bando pubblicato online sul sito della Fondazione Chiazzese.
| 
								 Ti è piaciuto questo articolo? 
									Seguici anche sui social 
								Iscriviti alla newsletter 
									
									 
								 | 
						
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
- 
    
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.568 di Nicoletta Sanfratello - 
    
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
49.022 di Aurelio Sanguinetti - 
    
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.308 di Francesca Garofalo - 
    
ITINERARI E LUOGHI
Il "piccolo porto" delle meraviglie è in Sicilia: sei nel borgo dalle spiagge pazzesche
36.673 di Francesca Garofalo 









		
                            
		
                            
											Seguici su Facebook
											Seguici su Instagram
											Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Telegram
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                
                                            
                            
                    
                            



