"U chianu a Statua": così rinasce una storica piazza di Catania dopo anni di degrado
Grazie agli interventi di manutenzione straordinaria, torna alla fruizione dei catanesi più bella e moderna che mai. Guarda il video del restyling
Per visualizzare questo video, dai il tuo consenso all'uso dei cookie dei provider video.
Nota ai nonni come "U chianu a Statua”, torna alla fruizione dei catanesi più bella e moderna che mai.
Piazza dei Martiri è stata riconsegnata ai cittadini, alla presenza del vice sindaco e assessore con delega all’urbanistica e al decoro urbano Paolo La Greca, dopo quasi tre mesi di lavori di restyling.
Grazie agli interventi di manutenzione straordinaria questa storica piazza torna accessibile con un nuovo arredo urbano e nuovi percorsi, adatti anche ai portatori di handicap.
Le spese sono state coperte dalle somme di compensazione e riequilibrio ambientale, legate alla riqualificazione della linea di alta tensione della città di Catania e di parte della Sicilia Orientale.
La riqualificazione ha interessato l’ampio spazio attiguo al Passiatore, nei pressi della stazione Centrale, da tempo in stato di degrado e, pertanto, non più frequentato dai cittadini. Le zone verdi sono state raddoppiate, sono stati inseriti spazi per il passeggio sul prato e nuovi percorsi per portatori di handicap.
In primavera, con la crescita del prato e degli alberi, piazza Martiri sarà ancora più ricca e colorata per accogliere residenti e turisti.
Piazza dei Martiri è stata riconsegnata ai cittadini, alla presenza del vice sindaco e assessore con delega all’urbanistica e al decoro urbano Paolo La Greca, dopo quasi tre mesi di lavori di restyling.
Grazie agli interventi di manutenzione straordinaria questa storica piazza torna accessibile con un nuovo arredo urbano e nuovi percorsi, adatti anche ai portatori di handicap.
Le spese sono state coperte dalle somme di compensazione e riequilibrio ambientale, legate alla riqualificazione della linea di alta tensione della città di Catania e di parte della Sicilia Orientale.
La riqualificazione ha interessato l’ampio spazio attiguo al Passiatore, nei pressi della stazione Centrale, da tempo in stato di degrado e, pertanto, non più frequentato dai cittadini. Le zone verdi sono state raddoppiate, sono stati inseriti spazi per il passeggio sul prato e nuovi percorsi per portatori di handicap.
In primavera, con la crescita del prato e degli alberi, piazza Martiri sarà ancora più ricca e colorata per accogliere residenti e turisti.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Non ci sono dubbi, Palermo dall'alto è tutta un'altra storia: così non l'hai mai vista