ARTE E ARCHITETTURA
Un crocifisso di 25 metri in piazza: il video messaggio di speranza da Palazzolo Acreide
Nel video si coglie la fusione fra arte, patrimonio culturale ed ambiente. Un'opera artistica che diventa metafora della preghiera contro il flagello del Coronavirus
Per visualizzare questo video,
						dai il tuo consenso
						all'uso dei cookie dei provider video.
							
										
				L'opera, posata nel cuore del Comune nel Siracusano, è un dipinto del compianto Andrea Caruso. Osservando il crocifisso dal video realizzato da Matteo Calvano si coglie la fusione fra arte, patrimonio culturale ed ambiente.
Un'opera d'arte che diventa metafora della preghiera contro il flagello del Coronavirus. Nello splendido scenario del centro storico barocco di Palazzolo Acreide (nel Siracusano) c'è una suggestiva installazione deposta sulla piazza, sovrastata dalla Basilica di San Sebastiano.
Si tratta di un dipinto alto 25 metri e largo 15, che il giovane artista Andrea Caruso realizzò in occasione della Pasqua del 2010. Il sindaco di Palazzolo Salvatore Gallo spiega: «Questo dipinto del Crocifisso fu realizzato su telo acrilico ed era stato esposto prima della morte di Andrea Caruso. Inizialmente era stato pensato per esser collocato sulla bellissima facciata della cattedrale. Sono convinto che questa opera artistica di valore estetico ed etico, adesso installata nella piazza centrale, abbia un'attualità straordinaria»
			
							Un'opera d'arte che diventa metafora della preghiera contro il flagello del Coronavirus. Nello splendido scenario del centro storico barocco di Palazzolo Acreide (nel Siracusano) c'è una suggestiva installazione deposta sulla piazza, sovrastata dalla Basilica di San Sebastiano.
Si tratta di un dipinto alto 25 metri e largo 15, che il giovane artista Andrea Caruso realizzò in occasione della Pasqua del 2010. Il sindaco di Palazzolo Salvatore Gallo spiega: «Questo dipinto del Crocifisso fu realizzato su telo acrilico ed era stato esposto prima della morte di Andrea Caruso. Inizialmente era stato pensato per esser collocato sulla bellissima facciata della cattedrale. Sono convinto che questa opera artistica di valore estetico ed etico, adesso installata nella piazza centrale, abbia un'attualità straordinaria»
| Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche sui social Iscriviti alla newsletter | 
I VIDEO PIÚ VISTI
- 
    SOCIAL E WEBUna superstar a Palermo (in punta di piedi): tutti i posti dov'è stata Dua Lipa13.484 di Redazione
- 
    SOCIAL E WEBUn'edizione storica: Alessandra Ponente e il regista raccontano il 400esimo Festino12.108 di Redazione
- 
    ITINERARI E LUOGHIIl barocco, le spiagge e l'orecchio di Dionisio: l'incanto della Sicilia da vivere in estate2.908 di Redazione









 
		 
                             
		 
                             
														
 Seguici su Facebook
											Seguici su Facebook Seguici su Instagram
											Seguici su Instagram Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale TikTok Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Whatsapp Iscriviti al canale Telegram
											Iscriviti al canale Telegram 
                
                                                     
                             
                
                                                     
                
                                                     
                
                                                     
                
                                                     
                
                                                     
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            