Un'idea tutta italiana, la maschera da sub diventa respiratore: il video che spiega come
Anche una maschera da sub, in questo momento così delicato, può diventare qualcosa di estremamente utile per potersi salvare la vita: il prototipo è a disposizione
Per visualizzare questo video,
						dai il tuo consenso
						all'uso dei cookie dei provider video.
							
										
				Anche l'ingegno è in campo nella lotta al Coronavirus. Nel momento in cui gli ospedali, soprattutto quelli del nord Italia, sono allo stremo delle forze e aumentano le campagne per l'acquisto di materiali tecnici, c'è anche qualcuno che prova ad aiutare come può.
Ed ecco che anche una maschera da sub, in questo momento così delicato, può diventare qualcosa di estremamente utile per potersi salvare la vita. Una valvola stampata con la tecnologia 3d consente infatti di modificare la normale maschera da snorkeling in un vero e proprio respiratore ospedaliero.
Il prototipo, come riporta La Repubblica nel servizio di Andrea Lattanzi, è stato realizzato dall'azienda Isinnova dopo dieci ore di duro lavoro. «Ora che siamo in fase di testing - ha dettoil titolare dell'azienda Cristian Fracassi - possiamo dire che il prodotto funziona».
Realizzare la valvola pare sia un'operazione abbastanza semplice ed è per questo che l'azienda ha deciso di rendere libere le coordinate per potere realizzare questi "respiratori".
			
							Ed ecco che anche una maschera da sub, in questo momento così delicato, può diventare qualcosa di estremamente utile per potersi salvare la vita. Una valvola stampata con la tecnologia 3d consente infatti di modificare la normale maschera da snorkeling in un vero e proprio respiratore ospedaliero.
Il prototipo, come riporta La Repubblica nel servizio di Andrea Lattanzi, è stato realizzato dall'azienda Isinnova dopo dieci ore di duro lavoro. «Ora che siamo in fase di testing - ha dettoil titolare dell'azienda Cristian Fracassi - possiamo dire che il prodotto funziona».
Realizzare la valvola pare sia un'operazione abbastanza semplice ed è per questo che l'azienda ha deciso di rendere libere le coordinate per potere realizzare questi "respiratori".
| 
								 Ti è piaciuto questo articolo? 
									Seguici anche sui social 
								Iscriviti alla newsletter 
									
									 
								 | 
						
I VIDEO PIÚ VISTI
- 
    
ITINERARI E LUOGHI
Qui pure in autunno stacchi la spina: i borghi in Sicilia (vista mare) da non perdere
5.990 di Redazione - 
    
ITINERARI E LUOGHI
Il barocco, le spiagge e l'orecchio di Dionisio: l'incanto della Sicilia da vivere in estate
2.930 di Redazione 









		
                            
		
                            
											Seguici su Facebook
											Seguici su Instagram
											Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Telegram
                
                                                    
                            
                
                                                    
                
                                                    
                
                                                    
                
                                                    
                
                                                    
                            
                    
                            



