ARTE E ARCHITETTURA
Un murale "spinoso" a Villabate: cosa significa la (nuova) opera di Andrea Buglisi
È raffigurata una celebre attrice e l'opera è dedicata a un caso di cronaca, alla memoria di una donna di Villabate che la cittadina del palermitano ricorda così
A pochi centimetri da una pianta di fico d’india, una donna spicca il volo.
A Villabate un murales racconta il femminicidio.
Realizzata da Andrea Buglisi, l'opera è dedicata a Giovanna Bonsignore, 44enne uccisa a colpi di bisturi lo scorso dicembre dall’ex compagno (subito dopo morto suicida).
Slancio e caduta, bellezza e crudeltà.
La sagoma ritrae l'attrice statunitense Sharon Tate barbaramente uccisa nell’estate del 1969, nella sua villa di Cielo Drive a Los Angeles.
La moglie di Roman Polanski venne accoltellata dalla setta di Charles Manson. Era incinta di otto mesi.
«Tema terribile e "spinoso" - spiega Buglisi - ho scelto di trattarlo attraverso i contrasti, motivo cardine e ricorrente della mio racconto visivo».
L'opera si trova su un muro di via Giovanni Paolo II e nasce dall'idea del movimento Giovani per Villabate.
È stata realizzata interamente con i fondi della democrazia partecipata, il 2% cioè delle somme che la Regione Siciliana annualmente eroga a favore dei comuni siciliana per la promozione di iniziative popolari.
A Villabate un murales racconta il femminicidio.
Realizzata da Andrea Buglisi, l'opera è dedicata a Giovanna Bonsignore, 44enne uccisa a colpi di bisturi lo scorso dicembre dall’ex compagno (subito dopo morto suicida).
Slancio e caduta, bellezza e crudeltà.
La sagoma ritrae l'attrice statunitense Sharon Tate barbaramente uccisa nell’estate del 1969, nella sua villa di Cielo Drive a Los Angeles.
La moglie di Roman Polanski venne accoltellata dalla setta di Charles Manson. Era incinta di otto mesi.
«Tema terribile e "spinoso" - spiega Buglisi - ho scelto di trattarlo attraverso i contrasti, motivo cardine e ricorrente della mio racconto visivo».
L'opera si trova su un muro di via Giovanni Paolo II e nasce dall'idea del movimento Giovani per Villabate.
È stata realizzata interamente con i fondi della democrazia partecipata, il 2% cioè delle somme che la Regione Siciliana annualmente eroga a favore dei comuni siciliana per la promozione di iniziative popolari.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
LE FOTO PIÚ VISTE
-
DOVE MANGIARE
Pranzo e cena (con vista) su Palermo: c'è una nuova terrazza panoramica in città
-
ITINERARI E LUOGHI
Sono le sette meraviglie di Sicilia: ecco le spiagge (bianche) che devi vedere
-
ITINERARI E LUOGHI
"Il Genio di Palermo", visite (inedite), passeggiate ed esperienze: tutti i luoghi
-
ITINERARI E LUOGHI
Qui trovi la prima basilica di Sicilia: il tour fino al borgo "dell'acqua e dei mulini"