Un passo alla volta: i primi 50 metri di viale Lazio vengono restituiti a Palermo
Non c'è ancora un'ordinanza sul sito del Comune ma l'apertura di viale Lazio dovrebbe esserci: cinquanta metri verranno liberati dal cantiere e dalle recinzioni
Viale Lazio a Palermo
Un passo avanti, forse l’ultimo, prima della riapertura definitiva di viale Lazio a Palermo, chiuso da tre anni.
Saranno liberati nel giro di pochi giorni 50 metri di carreggiata precedentemente occupata dal cantiere dell’Anello Ferroviario.
La Tecnis Spa, azienda aggiudicatrice dei lavori, provvederà a rimuovere recinzioni e i propri mezzi nel tratto del viale compreso tra i numeri civici 2 e 4.
Tuttavia cambierà poco per la viabilità in zona, in quanto permarrà la chiusura del tratto successivo di cantiere verso via Sicilia e viale Campania, almeno per i prossimi due mesi, salvo proroghe e problemi dell’ultima ora.
Per lo spostamento verso viale Regione Siciliana si continueranno a utilizzare i percorsi alternativi attuali, aggirando il cantiere da via del Granatiere e da via Libertà.
Stando alle previsioni della ditta, la rimozione totale del cantiere su strada avverrà prima dell’estate, consentendo il ripristino della viabilità originaria in zona.
Ricordiamo che tali lavori si rendono necessari per la costruzione di una ulteriore fermata lungo il percorso dell’Anello Ferroviario, all’altezza di via Sicilia.
A opera conclusa da Notarbartolo si potrà raggiungere Piazza Castelnuovo grazie ad un percorso ferroviario sotterraneo.
Saranno liberati nel giro di pochi giorni 50 metri di carreggiata precedentemente occupata dal cantiere dell’Anello Ferroviario.
La Tecnis Spa, azienda aggiudicatrice dei lavori, provvederà a rimuovere recinzioni e i propri mezzi nel tratto del viale compreso tra i numeri civici 2 e 4.
Tuttavia cambierà poco per la viabilità in zona, in quanto permarrà la chiusura del tratto successivo di cantiere verso via Sicilia e viale Campania, almeno per i prossimi due mesi, salvo proroghe e problemi dell’ultima ora.
Per lo spostamento verso viale Regione Siciliana si continueranno a utilizzare i percorsi alternativi attuali, aggirando il cantiere da via del Granatiere e da via Libertà.
Stando alle previsioni della ditta, la rimozione totale del cantiere su strada avverrà prima dell’estate, consentendo il ripristino della viabilità originaria in zona.
Ricordiamo che tali lavori si rendono necessari per la costruzione di una ulteriore fermata lungo il percorso dell’Anello Ferroviario, all’altezza di via Sicilia.
A opera conclusa da Notarbartolo si potrà raggiungere Piazza Castelnuovo grazie ad un percorso ferroviario sotterraneo.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.628 di Nicoletta Sanfratello -
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
49.084 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.350 di Aurelio Sanguinetti










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




