"Una finestra sulla Palermo che fu": storie (serie e piccanti) nel libro di Igor Gelarda
Una lettura storica, agile e coinvolgente, grazie anche ad un tocco di ironia che non manca mai nella narrazione dell’autore. La presentazione a Palermo

Igor Gelarda
Dalla storia della illuminazione a quella dall'esposizione nazionale del 1891, alla lottizzazione ottocentesca di via Libertà, alla nascita di via Roma con lo sventramento della città antica.
Si intitola "Una finestra sulla Palermo che fu" (Nuova Ipsa Editore) il nuovo libro di Igor Gelarda, storico della Sicilia e sempre molto attivo per la città di Palermo.
Il libro è una raccolta di articoli che spaziano tra eventi noti e altri quasi sconosciuti, alcuni seri e altri piccanti di Palermo e la sua provincia: dalla storia dei cornuti e delle donnine allegre di Palermo, allo specialissimo culto che hanno sempre tributato i palermitani alla morte.
Il volume offre inoltre uno sguardo sulle tormentate vicende dell’aeroporto di Punta Raisi, sulla tragedia dei bombardamenti di Palermo del 1943, ma anche sul culto dei santi palermitani e sulla storia dell'abbazia di San Martino delle Scale, il Castello di Giuliana e tanti altri aneddoti.
Una lettura storica, agile e coinvolgente, grazie anche ad un tocco di ironia che non manca mai nella narrazione dell’autore.
Lo stile vivace ci guida tra le contraddizioni le follie e le miserie ma anche le grandezze della città offrendo una panoramica sulle caratteristiche uniche dei palermitani che si considerano molto spesso, e forse da un punto di vista storico non del tutto a torto, i megghiu di tutti.
Un libro scritto sicuramente per i palermitani che amano la città, ma anche per tutti coloro che palermitani non sono e leggendone le sue storie vengono invogliati a conoscerne le bellezze e i suoi segreti.
LA PRESENTAZIONE
Il libro viene presentato dall'autore venerdì 16 maggio, alle ore 17.30, a palazzo Notarbartolo in via Libertà 179 presso Mediolanum Banca.
L'AUTORE
Già consigliere comunale, laureato in lettere moderne, Igor Gelarda ha conseguito un dottorato di ricerca in "Storia della Sicilia e del Mediterraneo antico".
Guida storica e autore di alcuni libri come "Sulle tracce dei primi cristiani nella Sicilia occidentale", una guida su Palermo ("Palermo passeggiata") e numerosi articoli storici pubblicati in riviste universitarie italiane ed estere.
Cura inoltre una rubrica storica online, con all’attivo oltre mezzo milione di letture.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo