MUSICA
Una masterclass (completa) sulla musica barocca in Sicilia: ripartono i corsi a Palermo
				Riparte la Masterclass dell’Officina Barocca Siciliana, che si terrà dal 25 al 30 luglio a Palermo. La II edizione si arricchisce di nuovi maestri di prestigio ampliando così l’offerta formativa da quattro a sette corsi.
La mission dell’Officina Barocca Siciliana è quella di sviluppare e ampliare la conoscenza della musica antica nel suo variegato e amplio ventaglio, ponendo come focus primario il repertorio del Settecento anche attraverso la formazione e lo studio.
Le Master class rappresentano una nuova e alternativa forma di fare formazione musicale. Per ogni corso la conoscenza musicale viene approfondita mediante lezioni individuali con maestri esperti del proprio ambito e di acclarata fama nazionale e internazionale. Grazie a prove d’insieme coadiuvate dall’orchestra Cordes et Vent, inoltre, l’allievo migliora le proprie capacità di esibizione, sia in qualità di solisti si come membro in un ensemble. I corsi, tenutisi in luoghi prestigiosi pubblici e privati, sono testimonianze proprio della cultura barocca del periodo, come Chiese, Palazzi nobiliari, Monasteri, Basiliche, Chiostri, Oratori.
A conclusione dei corsi sono previsti dei momenti concertistici di grande importanza, tenutisi in luoghi di prestigi, dove gli allievi si esibiranno insieme all’orchestra.
Quest’anno l’Officina Barocca Siciliana, in collaborazione al Conservatorio Arturo Toscanini di Ribera, ad AIMART – Accademia Internazionale di Musica e Arte e a Fondazione Sicilia, ha messo a disposizione diverse borse di studio così da consentire a tutti l’accesso alla formazione.
Inoltre è stata attivata una convenzione con l’ERSU Palermo per gli allievi fuori sede provenienti da licei coreutici, conservatori e istituti musicali.
Per maggiori informazioni si può chiamare ai numeri 327 3807578 o 380 1072532.
			
							La mission dell’Officina Barocca Siciliana è quella di sviluppare e ampliare la conoscenza della musica antica nel suo variegato e amplio ventaglio, ponendo come focus primario il repertorio del Settecento anche attraverso la formazione e lo studio.
Le Master class rappresentano una nuova e alternativa forma di fare formazione musicale. Per ogni corso la conoscenza musicale viene approfondita mediante lezioni individuali con maestri esperti del proprio ambito e di acclarata fama nazionale e internazionale. Grazie a prove d’insieme coadiuvate dall’orchestra Cordes et Vent, inoltre, l’allievo migliora le proprie capacità di esibizione, sia in qualità di solisti si come membro in un ensemble. I corsi, tenutisi in luoghi prestigiosi pubblici e privati, sono testimonianze proprio della cultura barocca del periodo, come Chiese, Palazzi nobiliari, Monasteri, Basiliche, Chiostri, Oratori.
A conclusione dei corsi sono previsti dei momenti concertistici di grande importanza, tenutisi in luoghi di prestigi, dove gli allievi si esibiranno insieme all’orchestra.
Quest’anno l’Officina Barocca Siciliana, in collaborazione al Conservatorio Arturo Toscanini di Ribera, ad AIMART – Accademia Internazionale di Musica e Arte e a Fondazione Sicilia, ha messo a disposizione diverse borse di studio così da consentire a tutti l’accesso alla formazione.
Inoltre è stata attivata una convenzione con l’ERSU Palermo per gli allievi fuori sede provenienti da licei coreutici, conservatori e istituti musicali.
Per maggiori informazioni si può chiamare ai numeri 327 3807578 o 380 1072532.
| Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche sui social Iscriviti alla newsletter | 
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
- 
    STORIA E TRADIZIONILa Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti45.180 di Aurelio Sanguinetti









 
		 
                             
		 
                             
														
 Seguici su Facebook
											Seguici su Facebook Seguici su Instagram
											Seguici su Instagram Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale TikTok Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Whatsapp Iscriviti al canale Telegram
											Iscriviti al canale Telegram 
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            