Vaccinazioni gratuite contro il Papilloma virus a Palermo: quando e dove farle
Una giornata dedicata alla prevenzione anti-HPV. L’Asp torna nei locali dell’Ersu, in viale delle Scienze per la somministrazione dei vaccini. Tutti i dettagli nell'articolo

Proprio per questo motivo, in occasione della Giornata Internazionale contro l’HPV dello scorso 4 marzo, l’Asp di Palermo, attraverso il suo Dipartimento di Prevenzione, ha avviato – in collaborazione con Ersu Palermo – una serie di iniziative di sensibilizzazione e vaccinazione dedicate soprattutto ai più giovani.
Dopo il primo appuntamento del 6 marzo, mercoledì prossimo 21 maggio, dalle 10.30 alle 19.30, l’Asp torna nei locali dell’Edificio 1 dell’Ersu, in Viale delle Scienze, per una nuova giornata dedicata alla vaccinazione anti-HPV. È possibile ricevere la seconda dose del vaccino HPV9, oppure iniziare o completare l’intero ciclo vaccinale, a seconda del proprio stato vaccinale.
La vaccinazione è gratuita per le donne nate dal 1996 in poi; gli uomini nati dal 2003 in poi; le persone HPV positive e i loro partner (con documentazione attestante la positività) e chiunque presenti una richiesta del medico curante o dello specialista (ad esempio il ginecologo) in quanto soggetto a rischio.
La terza e ultima dose del vaccino, per chi ha già iniziato il ciclo, sarà somministrata in occasione di un nuovo Open Day previsto per il 24 settembre.
«L’Hpv si può prevenire – ricordano i medici del Dipartimento di prevenzione dell’Asp di Palermo - la vaccinazione rappresenta lo strumento più efficace per farlo. La salute è un diritto, ma anche una responsabilità: invitiamo, soprattutto, i giovani a sfruttare questa opportunità».
Come prenotarsi
Gli studenti trovano a loro disposizione gli operatori sanitari specializzati dell’Asp di Palermo. Gli interessati possono recarsi direttamente presso il punto predisposto da ERSU e ASP.
Per prenotarsi è possibile registrarsi in questo link del centro prenotazioni dell'ERSU.
Riguardo la vaccinazione il dipartimento di Prevenzione-Coordinamento Attività Territoriali Di Prevenzione-Area dell'Asp di Palermo informa che:
- la vaccinazione contro l’HPV viene offerta gratuitamente in Sicilia a partire dagli 11 anni in poi
- Effettuare la vaccinazione in giovane età è importante perché la risposta delle difese immunitarie è maggiore di quella osservata nelle fasce d’età superiori
- La vaccinazione prevede un ciclo a tre dosi da effettuare nell’arco di sei mesi.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"