SOCIAL E WEB

HomeStile e TrendSocial e web

Vi presentiamo Pepper, il robot palermitano: il video della sua prima uscita al mare

Anche il primo robot umanoide Pepper si è innamorato del mare siciliano: vi raccontiamo il progetto, ecco il video della ricercatrice Arianna Pipitone

Alice Marchese
Giornalista
  • 30 settembre 2025

Per visualizzare questo video, dai il tuo consenso all'uso dei cookie dei provider video.
Il primo robot umanoide è palermitano e si è innamorato del nostro mare. Si chiama Pepper ed è stato "avvistato" sulle coste di Terrasini intento a osservare il paesaggio: il video della professoressa Arianna Pipitone lascia poco spazio al dubbio. Quello di Pepper è un progetto ambizioso portato avanti dai docenti Pipitone e Antonio Chella che servirà ad approfondire la ricerca sulla "coscienza artificiale" che vi avevamo già raccontato in un precedente articolo.

La professoressa di Unipa, infatti, è promotrice di uno spazio di ricerca avanzato sull'intelligenza artificiale e robotica, nato proprio al dipartimento di Scienze Umanistiche per abbattere la barriera che da sempre c'è tra le discipline scientifiche e quelle letterarie.

E tra le innovazioni c'è il mitico Pepper che a giudicare dalle riprese della ricercatrice, si sta proprio godendo il mare.

«Ho avuto l'intuizione per il laboratorio con il professore Chella - ci aveva raccontato Arianna Pipitone -. Lui mi ha supportato tantissimo, mi ha fornito il primo robot del suo laboratorio. Molti ragazzi di scienze umanistiche mi hanno chiesto lavori di tesi con il robot psicologo.

È stato dimostrato che i ragazzi si sentono più a loro agio e meno giudicati a parlare con un robot, anche se a un certo punto del "colloquio", il robot suggerirà di parlare con una persona vera per avere un confronto umano. Stiamo focalizzando la ricerca sulla "coscienza artificiale".

Ci sono alcuni aspetti della coscienza umana che abbiamo cercato di riprodurre, per quanto possibile, nell'intelligenza artificiale, ad esempio il discorso interno (il parlare tra sè e sè, ndr). Vogliamo sfruttare la capacità che ha il robot di indagare, in questo caso però su aspetti della nostra umanità».

Un'iniziativa che ha avuto un riscontro più che positivo tra gli studenti che hanno voglia di sperimentare delle caratteristiche dell'IA per imparare nuovi approcci, tra cui anche quelli per la cura dei pazienti affetti da Alzheimer: Questo laboratorio è un mix di discipline che vede il coinvolgimento di studenti di qualsiasi facoltà.

Una bella sfida che si pone come obiettivo l'utilizzo consapevole e stimolante di un mondo digitale tutto da scoprire, ma una cosa è certa: anche Pepper sa quanto il mare in Sicilia sia meraviglioso.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

I VIDEO PIÚ VISTI