ITINERARI E LUOGHI
Villa Igiea e Teatro Massimo promuovono Palermo: visite ed esperienze (uniche) in città
Le due icone della città collaborano per promuovere l'arte e la cultura dell'ospitalità. L'iniziativa posiziona Palermo come destinazione d'eccellenza
Per visualizzare questo video, dai il tuo consenso all'uso dei cookie dei provider video.
Due capolavori architettonici che raccontano la storia di Palermo e non solo.
Fortemente voluti da Ignazio Florio Jr. e Donna Franca, e progettati dal celebre Ernesto Basile, sono unitamente riconosciuti come la massima espressione italiana dello stile Liberty che, tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento, caratterizzano l’arte e l’architettura della città.
Stiamo parlando del Teatro Massimo e di Villa Igiea che si uniscono per una stagione 2023 di promozione della cultura e dell’arte nel capoluogo regionale. Il teatro d’opera e l’indirizzo palermitano di Rocco Forte Hotels rappresentano in quest'ottica un tassello fondamentale.
Dall'unione delle due icone nasce una collaborazione finalizzata a promuovere nuove ed esclusive esperienze dedicate agli amanti della cultura provenienti da tutto il mondo, e sviluppando al contempo un'iniziativa volta a posizionare sempre più Palermo come destinazione d’eccellenza.
La collaborazione con il Teatro Massimo - inaugurato nel 1897 e ancora oggi il più grande in Italia e il terzo in Europa - genera per gli ospiti di Villa Igiea delle opportunità uniche ed esclusive.
C'è, ad esempio, la possibilità di fruire di visite private per scoprirne la storia ed il fasto architettonico e artistico o godere di un cocktail in uno degli ambienti dedicati. E ancora assistere ad uno degli spettacoli accompagnandolo ad una cena al Ristorante Florio di Villa Igiea, così come erano soliti fare Ignazio e Franca Florio nel periodo della Belle Epoque.
Il Teatro Massimo è il cuore pulsante di Palermo. La sua storia è intimamente legata a quella della città, protagonista di tante stagioni felici e testimone delle sue numerose contraddizioni.
Inaugurato alla fine dell’Ottocento è diventato da subito a pieno titolo protagonista della vita culturale del capoluogo regionale. Oggi è uno dei monumenti più visitati a Palermo: aperto tutti i giorni, una casa d’opera che ospita i più grandi artisti della scena internazionale e che vuole essere luogo di incontro della comunità.
In pratica è la prima fabbrica culturale della Sicilia.
Fortemente voluti da Ignazio Florio Jr. e Donna Franca, e progettati dal celebre Ernesto Basile, sono unitamente riconosciuti come la massima espressione italiana dello stile Liberty che, tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento, caratterizzano l’arte e l’architettura della città.
Stiamo parlando del Teatro Massimo e di Villa Igiea che si uniscono per una stagione 2023 di promozione della cultura e dell’arte nel capoluogo regionale. Il teatro d’opera e l’indirizzo palermitano di Rocco Forte Hotels rappresentano in quest'ottica un tassello fondamentale.
Dall'unione delle due icone nasce una collaborazione finalizzata a promuovere nuove ed esclusive esperienze dedicate agli amanti della cultura provenienti da tutto il mondo, e sviluppando al contempo un'iniziativa volta a posizionare sempre più Palermo come destinazione d’eccellenza.
La collaborazione con il Teatro Massimo - inaugurato nel 1897 e ancora oggi il più grande in Italia e il terzo in Europa - genera per gli ospiti di Villa Igiea delle opportunità uniche ed esclusive.
C'è, ad esempio, la possibilità di fruire di visite private per scoprirne la storia ed il fasto architettonico e artistico o godere di un cocktail in uno degli ambienti dedicati. E ancora assistere ad uno degli spettacoli accompagnandolo ad una cena al Ristorante Florio di Villa Igiea, così come erano soliti fare Ignazio e Franca Florio nel periodo della Belle Epoque.
Il Teatro Massimo è il cuore pulsante di Palermo. La sua storia è intimamente legata a quella della città, protagonista di tante stagioni felici e testimone delle sue numerose contraddizioni.
Inaugurato alla fine dell’Ottocento è diventato da subito a pieno titolo protagonista della vita culturale del capoluogo regionale. Oggi è uno dei monumenti più visitati a Palermo: aperto tutti i giorni, una casa d’opera che ospita i più grandi artisti della scena internazionale e che vuole essere luogo di incontro della comunità.
In pratica è la prima fabbrica culturale della Sicilia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Neve e lava in Sicilia, panorami invernali mozzafiato: tutti gli itinerari sull'Etna
-
ITINERARI E LUOGHI
Il gioiello delle Madonie rinasce d'inverno: anche in bianco è il paradiso in Sicilia
-
STORIA E TRADIZIONI
Forse non sai che in Sicilia la cantava Rosa Balistreri: chi conosce "Vitti na bedda"