Visite gratuite e screening di prevenzione per il Parkinson a Palermo: come prenotarsi
In occasione dell'iniziativa "l'Ospedale apre le porte", il 30 novembre è previsto un appuntamento mattutino di screening per il Parkinson a Palermo: tutti i dettagli

Il complesso ospedaliero di villa Sofia a Palermo
Prevenire è meglio che curare, soprattutto se si tratta di una malattia che prevede la difficoltà nell'eseguire automaticamente movimenti del proprio corpo. A rendere tutto questo possibile è il Centro di Riferimento Regionale Parkinson Palermo - Villa Sofia - CTO per la Giornata nazionale del Parkinson.
In occasione dell'iniziativa l'Ospedale apre le porte, sabato 30 novembre è previsto un appuntamento mattutino di screening per chiunque voglia avere delle informazioni sulla malattia e sul proprio stato di salute.
Dalle 9.00 alle 13.30 ci si può recare nei locali del CTO in via Antonino Cassarà senza ricetta per usufruire del servizio proposto. È opportuno prenotare l'orario della visita e chi è interessato deve scrivere all’e-mail ambulatorioparkinsoncto@villasofia.it.
A prendere parte alla giornata è la dottoressa Marina Rizzo, coordinatrice del Centro, con incarico di “Altissima professionalità per il Parkinson”, insieme alla psicologa Claudia Ventimiglia, e alla logopedista Elda Stampone.
Il Centro si avvale, inoltre, della collaborazione di 11 specialisti nelle discipline più frequentemente coinvolte nella malattia di Parkinson, specialisti che possono essere contattati successivamente.
La Giornata viene sostenuta dalla Fondazione LIMPE che opera nel settore dal 2014. Il principale obiettivo è il sostegno alla ricerca medico-scientifica, l’organizzazione di eventi di sensibilizzazione e di raccolta fondi.
Ma non solo. Si impegna dalla sua nascita alla divulgazione a pazienti, familiari, cargiver e operatori sanitari di informazioni corrette sulla malattia di Parkinson, sui disturbi del movimento e sulle demenze
In occasione dell'iniziativa l'Ospedale apre le porte, sabato 30 novembre è previsto un appuntamento mattutino di screening per chiunque voglia avere delle informazioni sulla malattia e sul proprio stato di salute.
Dalle 9.00 alle 13.30 ci si può recare nei locali del CTO in via Antonino Cassarà senza ricetta per usufruire del servizio proposto. È opportuno prenotare l'orario della visita e chi è interessato deve scrivere all’e-mail ambulatorioparkinsoncto@villasofia.it.
A prendere parte alla giornata è la dottoressa Marina Rizzo, coordinatrice del Centro, con incarico di “Altissima professionalità per il Parkinson”, insieme alla psicologa Claudia Ventimiglia, e alla logopedista Elda Stampone.
Il Centro si avvale, inoltre, della collaborazione di 11 specialisti nelle discipline più frequentemente coinvolte nella malattia di Parkinson, specialisti che possono essere contattati successivamente.
La Giornata viene sostenuta dalla Fondazione LIMPE che opera nel settore dal 2014. Il principale obiettivo è il sostegno alla ricerca medico-scientifica, l’organizzazione di eventi di sensibilizzazione e di raccolta fondi.
Ma non solo. Si impegna dalla sua nascita alla divulgazione a pazienti, familiari, cargiver e operatori sanitari di informazioni corrette sulla malattia di Parkinson, sui disturbi del movimento e sulle demenze
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
-
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus