CINEMA E TV
Esorcismi (veri) al cinema: un parroco di Palermo nel documentario internazionale
L'antica lotta tra bene e male diventa cult sul grande schermo con un protagonista d'eccezione: il palermitano Padre Cataldo, uno degli esorcisti più noti d'Italia
Per visualizzare questo video,
dai il tuo consenso
all'uso dei cookie dei provider video.
L'esorcista palermitano è diventato una star mondiale grazie al documentario "Liberami" di Federica Di Giacomo, presentato a Venezia nel 2016 e premiato per la sezione "Orizzonti" al Festival del Cinema.
Padre Cataldo, 77 anni, è attivo a Palermo ed è il protagonista del frutto di una ricerca durata tre anni: la Di Giacomo ha voluto indagare sul fenomeno dell'esorcismo con occhio obiettivo e non giudicante, mettendosi al servizio di un tema metafisico.
L’antica lotta fra il bene e il male, tra il diavolo e Cristo ha sempre scosso le coscienze popolari. Sono soltanto 12 gli esorcisti riconosciuti dalla Chiesa Cattolica, uomini di fede che ricevono un addestramento speciale e seguono corsi specifici per giostrarsi in una pratica antica ma ancora oggi inquetante.
Durante la ricerca e le riprese la regista ha potuto partecipare ad alcune messe particolari della durata di oltre tre ore e in cui viene invocata una liberazione dal maligno collettiva: una funzione propedeutica agli esorcismi privati.
Padre Cataldo, 77 anni, è attivo a Palermo ed è il protagonista del frutto di una ricerca durata tre anni: la Di Giacomo ha voluto indagare sul fenomeno dell'esorcismo con occhio obiettivo e non giudicante, mettendosi al servizio di un tema metafisico.
L’antica lotta fra il bene e il male, tra il diavolo e Cristo ha sempre scosso le coscienze popolari. Sono soltanto 12 gli esorcisti riconosciuti dalla Chiesa Cattolica, uomini di fede che ricevono un addestramento speciale e seguono corsi specifici per giostrarsi in una pratica antica ma ancora oggi inquetante.
Durante la ricerca e le riprese la regista ha potuto partecipare ad alcune messe particolari della durata di oltre tre ore e in cui viene invocata una liberazione dal maligno collettiva: una funzione propedeutica agli esorcismi privati.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il barocco, le spiagge e l'orecchio di Dionisio: l'incanto della Sicilia da vivere in estate