La colpe e i demeriti dell'emergenza rifiuti a Palermo
Non tutti sanno che ogni anno a Palermo si producono 615 milioni di chilogrammi di rifiuti indifferenziati. Un video ci spiega le colpe e i demeriti dell'emergenza rifiuti
Per visualizzare questo video,
dai il tuo consenso
all'uso dei cookie dei provider video.
Che succede a Palermo? È possibile che bisogna fare una gincana tra i rifiuti? Di chi è la colpa? Questo video rappresenta il risultato di un test somministrato a circa mille cittadini palermitani. Promosso da una cooperativa palermitana che, da oltre trent'anni, lavora ogni giorno con i propri concittadini nel campo dell'educazione ambientale e degli stili di vita sostenibili.
Non tutti sanno che ogni anno a Palermo si producono 615 milioni di chilogrammi di rifiuti indifferenziati. E che ogni giorno vengono buttati a circa 1 milione di bottiglie di plastica, 137 mila bottiglie di vetro, 47 mila cassette. E ancora 2 milioni di giornali, 500 mila lattine, 450 mila tappi. Inoltre, 6 mila chili tra vestiti e scarti tessili, finiscono giornalmente in discarica. Ma perché altre città non sono sommerse dai rifiuti? Perché, invece, Palermo ne è sommersa, ne è soffocata fino all'ultimo respiro? Siamo sicuri che la colpa sia da attribuire soltanto ad una malsana gestione di chi è addetto alla raccolta dei rifiuti?
Non tutti sanno che ogni anno a Palermo si producono 615 milioni di chilogrammi di rifiuti indifferenziati. E che ogni giorno vengono buttati a circa 1 milione di bottiglie di plastica, 137 mila bottiglie di vetro, 47 mila cassette. E ancora 2 milioni di giornali, 500 mila lattine, 450 mila tappi. Inoltre, 6 mila chili tra vestiti e scarti tessili, finiscono giornalmente in discarica. Ma perché altre città non sono sommerse dai rifiuti? Perché, invece, Palermo ne è sommersa, ne è soffocata fino all'ultimo respiro? Siamo sicuri che la colpa sia da attribuire soltanto ad una malsana gestione di chi è addetto alla raccolta dei rifiuti?
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
SOCIAL E WEB
Un'edizione storica: Alessandra Ponente e il regista raccontano il 400esimo Festino