"Orrori da gustare": lo street food è made in Sicily
“Orrori da gustare”, programma tv condotto da Andrew Zimmern, svela cosa nascondono alcune pietanze della tradizione siciliana. Vi riproponiamo l'estratto
Bizzarrie gastronomiche per temerari della cucina: quelle che per noi rientrano nella vasta gamma di prodotti tipici locali rappresentano per un palato straniero un piatto curioso ed esotico. Ma se la degustazione si basa esclusivamente sullo street food made in Sicily, agli occhi dei forestieri la prova diventa cruenta. È così che la trasmissione “Orrori da gustare”, programma tv condotto da Andrew Zimmern che pone l'accento sulle stranezze cucinate in giro per il mondo, ha voluto svelare cosa nascondono alcune pietanze della tradizione siciliana.
Il programma, girato in stile documentaristico e in onda su Discovery Travel & Living e su DMAX, mostra - ad un pubblico probabilmente allibito dalle usanze siciliane - tra le tante specialità, il quarume "riassunto delle interiora in un solo piatto", la frittola, la milza, la lingua, nervi, ed i carciofi, considerati all'estero stranezze immangiabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
CINEMA E TV
Masterchef "s'asciucò Gianni": il siciliano in doppiopetto lascia il programma
-
SOCIAL E WEB
Vanno al concerto della Pausini e si sposano: chi sono le due fortunate palermitane