Catania al primo posto in Sicilia per incidenti stradali: a Scordia si fa prevenzione
Il Pullman Azzurro e camper rosa in uno spazio dedicato all’educazione alla legalità, alla sicurezza stradale e alla prevenzione della violenza di genere. I dati dell'Istat
Il Pullman Azzurro a Scordia
Il Pullman Azzurro della Polizia Stradale approda a Scordia il 25 e 26 novembre, trasformando Piazza Angela Cavalli in un grande spazio dedicato all’educazione alla legalità, alla sicurezza stradale e alla prevenzione della violenza di genere. L’iniziativa, promossa dalle associazioni CESPOS Scordia e 22 VINTAGE Scordia, in collaborazione con il Comune di Scordia, ANAS e la Polizia di Stato, e permessa dal comandante Carlo Cacciato, dirigente della polizia stradale di Catania vede come fine comune il far partecipare i cittadini ad un percorso educativo dedicato alla sicurezza nella guida e alla sensibilizzazione sul tema della violenza di genere. Il Pullman Azzurro solitamente approda nelle grandi città.
Bisogna sottolineare che sono coinvolti studenti e famiglie in attività interattive. Infatti, alle attività dedicate agli studenti, in programma dalle 9.00 alle 13.30, seguirà l’apertura alla cittadinanza dalle 15.00 alle 19.00. Il Pullman Azzurro è un’aula multimediale itinerante dove gli agenti della Polizia Stradale guideranno i partecipanti in percorsi educativi dedicati ai principali temi della guida sicura: corretto uso delle cinture e dei sistemi di ritenuta, pericoli legati alla velocità, rischi della distrazione alla guida, effetti di alcol e stupefacenti, mobilità consapevole per pedoni e ciclisti.
In Sicilia, il bilancio è drammatico: dall’inizio dell’anno 21 pedoni hanno perso la vita, e si stimano oltre 120 vittime complessive tra conducenti e passeggeri. Numeri che, purtroppo, ricordano che la prevenzione non è mai abbastanza. Un elaborazione su dati ACI-ISTAT rilevati nel 2022 e nel 2023 colloca la provincia di Catania al primo posto in Sicilia per tasso di incidenti, con 273,8 sinistri ogni 100mila abitanti. Le cause più ricorrenti restano la velocità eccessiva, l’uso di sostanze illegali, la guida distratta e il mancato rispetto delle regole.
Questi numeri evidenziano quanto il lavoro di prevenzione e informazione svolto sul territorio sia cruciale, soprattutto tra i più giovani. Accanto al Pullman presente anche il Camper Rosa della Polizia di Stato, uno spazio riservato all’ascolto e alla sensibilizzazione sul tema della violenza di genere, con operatori specializzati a disposizione del pubblico. Il Camper Rosa sarà presente a Scordia anche alla luce dell’allarmante incremento dei casi di violenza sulle donne nella provincia catanese.
I dati specifici per la Sicilia nel 2025 sono ancora in fase di raccolta e aggiornamento, ma le statistiche più recenti disponibili mostrano che la regione ha un numero significativo di segnalazioni di violenza di genere. Nel primo trimestre 2025, l'Istat ha registrato 2.807 segnalazioni di violenza contro i minori. Il partner attuale o l'ex partner sono identificati come responsabili in circa il 71,3% dei casi di violenza sulla donna. Un quadro che testimonia la necessità non solo di interventi repressivi, ma soprattutto di azioni di prevenzione e ascolto, in cui il Camper Rosa svolge un ruolo fondamentale.
Queste sono infatti, due giornate pensate non solo per informare, ma per costruire una comunità più attenta, sicura e solidale. Perché la prevenzione non è un concetto astratto: è una scelta quotidiana che può salvare vite.
Bisogna sottolineare che sono coinvolti studenti e famiglie in attività interattive. Infatti, alle attività dedicate agli studenti, in programma dalle 9.00 alle 13.30, seguirà l’apertura alla cittadinanza dalle 15.00 alle 19.00. Il Pullman Azzurro è un’aula multimediale itinerante dove gli agenti della Polizia Stradale guideranno i partecipanti in percorsi educativi dedicati ai principali temi della guida sicura: corretto uso delle cinture e dei sistemi di ritenuta, pericoli legati alla velocità, rischi della distrazione alla guida, effetti di alcol e stupefacenti, mobilità consapevole per pedoni e ciclisti.
In Sicilia, il bilancio è drammatico: dall’inizio dell’anno 21 pedoni hanno perso la vita, e si stimano oltre 120 vittime complessive tra conducenti e passeggeri. Numeri che, purtroppo, ricordano che la prevenzione non è mai abbastanza. Un elaborazione su dati ACI-ISTAT rilevati nel 2022 e nel 2023 colloca la provincia di Catania al primo posto in Sicilia per tasso di incidenti, con 273,8 sinistri ogni 100mila abitanti. Le cause più ricorrenti restano la velocità eccessiva, l’uso di sostanze illegali, la guida distratta e il mancato rispetto delle regole.
Questi numeri evidenziano quanto il lavoro di prevenzione e informazione svolto sul territorio sia cruciale, soprattutto tra i più giovani. Accanto al Pullman presente anche il Camper Rosa della Polizia di Stato, uno spazio riservato all’ascolto e alla sensibilizzazione sul tema della violenza di genere, con operatori specializzati a disposizione del pubblico. Il Camper Rosa sarà presente a Scordia anche alla luce dell’allarmante incremento dei casi di violenza sulle donne nella provincia catanese.
I dati specifici per la Sicilia nel 2025 sono ancora in fase di raccolta e aggiornamento, ma le statistiche più recenti disponibili mostrano che la regione ha un numero significativo di segnalazioni di violenza di genere. Nel primo trimestre 2025, l'Istat ha registrato 2.807 segnalazioni di violenza contro i minori. Il partner attuale o l'ex partner sono identificati come responsabili in circa il 71,3% dei casi di violenza sulla donna. Un quadro che testimonia la necessità non solo di interventi repressivi, ma soprattutto di azioni di prevenzione e ascolto, in cui il Camper Rosa svolge un ruolo fondamentale.
Queste sono infatti, due giornate pensate non solo per informare, ma per costruire una comunità più attenta, sicura e solidale. Perché la prevenzione non è un concetto astratto: è una scelta quotidiana che può salvare vite.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.901 di Aurelio Sanguinetti










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




