Contenitori nuovi per gli abiti vecchi: la novità della Rap
Per evitare che gli abiti usati vengano raccolti e rivenduti e per smaltirli in sicurezza, la Rap ha installato nuovi contenitori in tutta Palermo, chippati e regolamentati
Agosto è il mese ideale per dare un'occhiata all'armadio e liberarsi di ciò che non indossiamo da tempo, specialmente nella città di Palermo: si stanno infatti installando in diverse vie della città dei contenitori stradali appositi, dedicati sia all'abbigliamento che agli accessori.
A curarsi della creazione e dell'installazione dei contenitori è la Rap, capitanata dal presidente Sergio Marino, che si propone di mettere a disposizione della città oltre 450 punti di raccolta.
Si tratta di un nuovo passo nel contesto della raccolta differenziata: gli indumenti e gli accessori sono infatti elementi a sè stanti, che possono anche essere riutilizzati e che non possono, pertanto, conferire nella frazione indifferenziata.
La Rap sta inoltre cercando una ditta che si occupi del prelievo degli indumenti porta a porta: l'assegnazione di questo incarico porterà con sé anche una campagna di informazione.
Una campagna di comunicazione che, in collaborazione con la ditta Cannone, si muoverà per coinvolgere tutta la cittadinanza e i ragazzi in età scolare, che verranno sensibilizzati alla raccolta.
Verranno costantemente forniti dei sacchi destinati alla raccolta, in particolare nelle zone coinvolte in "Palermo Differenzia". I contenitori che stanno prendendo posto in città sono gli unici autorizzati: si riconoscono perché numerati, cippati e geolocalizzati (visualizza qui la mappa).
I contenitori abusivi, precedentemente collocati in città, verranno ritirati. Per conoscere nel dettaglio il servizio è possibile contattare il numero verde gratuito 800.189.402.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
Vende la sua mega villa e si trasferisce in Sicilia: la "sfida" di Whoopi Goldberg
52.342 di Redazione -
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto
48.733 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.158 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.421 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




