Ho impegnato questi ultimi cinque anni, e non sono il solo, per promuovere l'idea che il miglior modo di valorizzare e salvaguardare le nostre più recenti radici culturali, sia quello di mettere in rete i tesori Art Nouveau fortunatamente scampati alla barbar...
Il parmigiano reggiano è probabilmente il formaggio più famoso al mondo. La sua produzione assorbe il 18% del latte prodotto in Italia, ed è frutto del lavoro di oltre 360 aziende consorziate. Se ci pensate non sono poi tante aziende, ma unite riesc...
Il rosario leghista e i misteri della cultura e dell'identità siciliana. Nel primo mistero si contempla che la geografia è un optional. Se la Lega Nord può fare a meno del Nord, allora anche l'identità siciliana può fare a m...
Esistono avvenimenti storici capaci di marcare in maniera netta e definita la storia dell'uomo, avvenimenti che per la portata delle conseguenze e delle ricadute dal breve al lungo periodo, assurgono quasi a icone sintetizzabili con la data stessa in cui si manifest...
La vidi in un giorno di primavera. Era una lunga distesa di sabbia dorata - ma di un dorato chiaro, tenue e delicato. L'acqua azzurra, in fondo, l'acqua verde, vicino la riva. Di un verde chiaro, di una intesità lieve, di una limpidezza totale. Vedevo i m...
Ho dedicato parte di questa pausa dettata dal Covid ad un corso di scrittura drammaturgica con Rosario Palazzolo, un bel talento della nostra città il cui ultimo romanzo è entrato nella prima selezione del Premio Strega di quest’anno. La narrazione &...
Questo mio blog desidera dare spazio ad ogni "voce" che abbia qualcosa da dire, che metta sul tavolo problemi sui quali confrontarsi. Chi mi conosce sa che fra gli argomenti di mio interesse e con i quali lavoro c'è il sostegno alle donne: in un...
VIDEO | A Palermo se sei sempre raffreddato sei un "Puddicino", chi non mantiene la parola è un "Quaquaraqua", chi imita gli altri è un "Pappagallo", chi è più in carne è invece un "Tunarrieddu" e cos&ig...
È partita mercoledì 6 maggio la campagna dei Luoghi del cuore promossa dal Fai e a ricordarcelo con rinnovato slancio è l'impegno corale e mirato di tre associazioni palermitane impegnate sin dalla loro nascita in direzione della valorizzazione...
Frequento per lavoro Vilnius da diversi anni. Ho molti amici li. Il turismo a Vilnius è centrale, è una città elegantissima e con un passato regale che ha fatto del turismo un business molto intelligente. Molto famosa e premiatissima per esempio la...
Da qualche tempo, quando cerco di ricostruire le atmosfere belle époque ormai perdute tra le vie Libertà e Notarbartolo nel tentativo di suggerire il valore di quella bellezza saccheggiata e dispersa nel secondo Novecento, fa capolino nella narrazione l...
VIDEO | "A Palermo tutti congiunti siamo?". Torna l'appuntamento con la leggerezza in cui l'attore e cuntastorie palermitano Salvo Piparo racconta con il suo stile inconfondibile aneddoti e curiosità legati alla cultura siciliana. Il capitolo numero...
VIDEO | Tempo di racconti e novelle siciliane adatti a grandi e bambini. In questo nuovo video Salvo Piparo, attore e cunta storie palermitano, racconta la storiella di "Pitrusino e Citronella", un racconto ispirato al repertorio favolistico siciliano di Giuseppe Pitr...
I cinesi hanno insegnato all’Italia e al resto del mondo come si gestisce un’epidemia: dal punto di vista sanitario ci hanno insegnato che quando vi è la volontà si possono fare cose inimmaginabili, come costruire un ospedale in poco meno di 20...
Il comparto turistico sta subendo e subirà il colpo più duro da questa crisi pandemica, perché per definizione il turismo è costruito sulla mobilità, e la mobilità cozza con le strategie attualmente adottate contro il virus....