BLOG
Una cartolina di ricordi che non sbiadisce: quando ho visto Mondello per la prima volta
La vidi in un giorno di primavera. Era una lunga distesa di sabbia dorata - ma di un dorato chiaro, tenue e delicato. L'acqua azzurra, in fondo, l'acqua verde, vicino la riva. Di un verde chia...
Turismo siciliano, la scommessa da vincere: il rilancio passa dai piccoli imprenditori
Ho dedicato parte di questa pausa dettata dal Covid ad un corso di scrittura drammaturgica con Rosario Palazzolo, un bel talento della nostra città il cui ultimo romanzo è entrato nella...
Palermo e le imprese al femminile: il grido d'allarme di un'imprenditrice
Questo mio blog desidera dare spazio ad ogni "voce" che abbia qualcosa da dire, che metta sul tavolo problemi sui quali confrontarsi. Chi mi conosce sa che fra gli argomenti di mio intere...
"Tunarrieddu, quaquaraqua e puddicino": con i soprannomi Palermo diventa uno zoo
VIDEO | A Palermo se sei sempre raffreddato sei un "Puddicino", chi non mantiene la parola è un "Quaquaraqua", chi imita gli altri è un "Pappagallo", chi è p...
Un sogno chiamato rinascita: come potrebbe risorgere il Giardino Inglese di Palermo
È partita mercoledì 6 maggio la campagna dei Luoghi del cuore promossa dal Fai e a ricordarcelo con rinnovato slancio è l'impegno corale e mirato di tre associazioni palermita...
La ricetta per bar e ristoranti: un'ipotesi per rilanciare Palermo in vista dell'estate
Frequento per lavoro Vilnius da diversi anni. Ho molti amici li. Il turismo a Vilnius è centrale, è una città elegantissima e con un passato regale che ha fatto del turismo un bus...
Un sogno chiamato Unesco per Mondello: un esempio virtuoso che rischia la scomparsa
Da qualche tempo, quando cerco di ricostruire le atmosfere belle époque ormai perdute tra le vie Libertà e Notarbartolo nel tentativo di suggerire il valore di quella bellezza saccheggia...
"Congiunti e congiuntivi" secondo Salvo Piparo: perché a Palermo siamo tutti parenti
VIDEO | "A Palermo tutti congiunti siamo?". Torna l'appuntamento con la leggerezza in cui l'attore e cuntastorie palermitano Salvo Piparo racconta con il suo stile inconfondibile aneddoti e...
Una storiella siciliana per grandi e piccini: Salvo Piparo racconta Pitrusino e Citronella"
VIDEO | Tempo di racconti e novelle siciliane adatti a grandi e bambini. In questo nuovo video Salvo Piparo, attore e cunta storie palermitano, racconta la storiella di "Pitrusino e Citronella", un...
La Cina (ci) è vicina: a Palermo la comunità d'oriente ha donato 50.000 mascherine
I cinesi hanno insegnato all’Italia e al resto del mondo come si gestisce un’epidemia: dal punto di vista sanitario ci hanno insegnato che quando vi è la volontà si possono f...
"Fase 2", il rilancio della Sicilia passa dal turismo: ecco la possibile strategia vincente
Il comparto turistico sta subendo e subirà il colpo più duro da questa crisi pandemica, perché per definizione il turismo è costruito sulla mobilità, e la mobilit&ag...
Adesso è l'ora della Cultura: soltanto così potremo immaginare la via del futuro
L’immobilismo assoluto di pochi giorni fa comincia a lasciare posto ai tipici suoni di una città in movimento, per quanto ancora timido. Dalla finestra di casa mia vedo il traffico dec...
A Palermo vuol dire "Sì": il dialetto spiegato da Salvo Piparo in meno di un minuto
VIDEO | Giunge al capitolo numero 44 lo "Scordabolario", la rubrica dedicata a parole, detti e antiche storie legate al dialetto siciliano realizzata da Salvo Piparo, attore e cunta storie palermita...
Mafia, Europa e "Trono di Spade": proposta per non farci travolgere dal debito pubblico
“Un Lannister paga sempre i suoi debiti”. Chiunque abbia visto il Trono di Spade sa che questa frase è il motto di una delle casate più importanti della pluripremiata serie t...
La Pasqua dei siciliani al Nord: fra anelletti e abbracci che (quest'anno) non ci sono più
Un volo cancellato. La magia svanita di aprire insieme un uovo di cioccolata, esattamente come quando ero una bambina. E poi la curiosità, che quest'anno mancherà, di capirne la so...