Tre serate con Piano Focale: allo Stand Florio la proiezioni dei corti con ospiti d'eccezione

Paride Benessai e Sofia Guastella, allieva del corso di Recitazione cinematografica di Piano Focale
Dal 10 al 12 settembre, lo Stand Florio ospita tre serate speciali, interamente dedicate alla scuola di cinema indipendente "Piano Focale" di Palermo e ai suoi allievi, nonchè all'attività svolta insieme durante l’anno scolastico 2023/2024.
Come sempre il percorso formativo di Piano Focale, culmina, alla fine dell’anno accademico, con la realizzazione dei cortometraggi di fine anno.
E quest'anno il numero preferito dalla scuola diretta da Giuseppe Gigliorosso è il dieci.
Dieci infatti sono i cortometraggi, prodotti dalla scuola e realizzati dagli allievi dei sette corsi di Piano Focale, tratti da dieci novelle di Luigi Pirandello.
E dieci sono anche gli attori professionisti palermitani che hanno affiancato gli allievi del corso di recitazione cinematografica e che sono presenti nel corso delle tre serate.
Si tratta di Paride Benassai, Antonio Pandolfo, Marco Manera, Massimo Cagnina, Cocò Gulotta, Totò Ferraro, Elena Pistillo, Daniele Verciglio, Giuseppe Santostefano, Marco Feo.
I cortometraggi - realizzati dagli studenti dei sette corsi di Piano Focale (regia, direzione della fotografia, sceneggiatura, montaggio, recitazione cinematografica, produzione e audio presa diretta) vengono proiettati nel corso delle prime due serate di martedì 10 e mercoledì 11 settembre, alle 21.00.
Alla realizzazione hanno collaborato: l’Accademia delle Belle Arti di Palermo, l’Ersu di Palermo e la Film Commission del capoluogo siciliano.
Giovedì 12 settembre, sempre alle 21.00, è invece la sera dedicata alla consegna dei diplomi.
La scuola si avvale d’un corpo docenti composto da professionisti del cinema che si dividono tra il lavoro sui set e l’insegnamento.
L’attività svolta dai docenti nei vari set cinematografici è spesso per gli allievi la prima chiave d’ingresso nel mondo del cinema professionale.
Tra gli insegnanti ricordiamo: Daniele Ciprì, Aurelio Grimaldi, Giampiero Puno, Francesco Romeo, Paolo Pintacuda, Giuseppe Gigliorosso.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa