ARTE E ARCHITETTURA
Le fotografie di Alfredo D’Amato alla galleria X3
Le foto di Alfredo D’Amato, realizzate con una macchina fotografica analogica di medio formato, raccontano la storia di cinque famiglie rumene
Sarà visitabile fino a sabato 28 maggio (da lunedì a sabato, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19.30) la mostra fotografica “Cocalari” di Alfredo D’Amato (Palermo, 1979) a cura di Emilia Valenza alla Galleria X3 (via Catania 35, Palermo). In mostra ventinove foto di vario formato realizzate come saggio finale del corso di fotografia documentaristica dell’University of Wales, Newport, in Gran Bretagna.
Le foto, realizzate con una macchina fotografica analogica di medio formato, raccontano la storia di cinque famiglie rumene. Calea Vacaresti, zona periferica della città di Bucarest, è il teatro di un racconto per immagini struggente ma al tempo stesso altamente poetico. I “cocalari” sono i protagonisti di questo racconto. Storie con cui D’Amato è entrato in contatto “penetrando sottilmente, la psicologia di queste persone, facendosi carico che il suo “documento” abbia una dimensione etica” scrive Emilia Valenza nel testo critico. Questo progetto fotografico nasce dunque dalla volontà di documentare una realtà sociale tanto difficile quanto precaria. Alfredo D’Amato ha pubblicato le sue foto su numerosi magazine, tra cui l’ultimo numero della rivista di Emergency. Ha vinto il prestigioso Observer Hodge Photographic Award e il terzo premio per la competizione internazionale UNICEF, Photo of the Year a Colonia.
Le foto, realizzate con una macchina fotografica analogica di medio formato, raccontano la storia di cinque famiglie rumene. Calea Vacaresti, zona periferica della città di Bucarest, è il teatro di un racconto per immagini struggente ma al tempo stesso altamente poetico. I “cocalari” sono i protagonisti di questo racconto. Storie con cui D’Amato è entrato in contatto “penetrando sottilmente, la psicologia di queste persone, facendosi carico che il suo “documento” abbia una dimensione etica” scrive Emilia Valenza nel testo critico. Questo progetto fotografico nasce dunque dalla volontà di documentare una realtà sociale tanto difficile quanto precaria. Alfredo D’Amato ha pubblicato le sue foto su numerosi magazine, tra cui l’ultimo numero della rivista di Emergency. Ha vinto il prestigioso Observer Hodge Photographic Award e il terzo premio per la competizione internazionale UNICEF, Photo of the Year a Colonia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
LE FOTO PIÚ VISTE
-
ITINERARI E LUOGHI
Se non hai ancora piani per l'estate: ecco le 10 spiagge (da sogno) più amate in Sicilia
-
STORIA E TRADIZIONI
"L'Acchianata delle Rosalie": spettacoli e oltre 150 artisti per raggiungere il Santuario
-
ITINERARI E LUOGHI
Estate a Villa Igiea: cinema sotto le stelle e serate tra cocktail d'autore e dj set