ARTE E ARCHITETTURA
Politeama Garibaldi: le visite guidate tra storia e arte
Dal 24 novembre il Politeama Garibaldi sarà aperto al pubblico. Ogni mattina le visite guidate, tra le storie, gli aneddoti e le bellezze di un luogo simbolo per la città
Sempre più vicini al cielo, sempre più vicini all'arte: su iniziativa della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana il Teatro Politeama Garibaldi, a partire da giovedì 24 novembre sarà visitabile al pubblico, sette giorni su sette, dalle 10 alle 14, al costo di appena cinque euro e con un ticket ridotto di 3 euro per gli studenti e gli under 30.
Per la prima visita ufficiale, con autorità e stampa, farà da cicerone il direttore dell'Accademia di Belle Arti Mario Zito, che ha anche scritto i testi delle brochure rivolte ai visitatori e consegnate gratuitamente ad ogni visita.
I visitatori potranno scoprire la storia di un luogo simbolo della città, dal progetto dell’architetto Almeyda all'inaugurazione del1891, quando ancora la città verdeggiava di estesi agrumeti, per finire all’ultimo inquilino non autorizzato, il gatto Figaro che presidia il monumento contro gli indesiderati topi, e le bellezze inesplorate degli interni e degli esterni.
Per la prima visita ufficiale, con autorità e stampa, farà da cicerone il direttore dell'Accademia di Belle Arti Mario Zito, che ha anche scritto i testi delle brochure rivolte ai visitatori e consegnate gratuitamente ad ogni visita.
I visitatori potranno scoprire la storia di un luogo simbolo della città, dal progetto dell’architetto Almeyda all'inaugurazione del1891, quando ancora la città verdeggiava di estesi agrumeti, per finire all’ultimo inquilino non autorizzato, il gatto Figaro che presidia il monumento contro gli indesiderati topi, e le bellezze inesplorate degli interni e degli esterni.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
LE FOTO PIÚ VISTE
-
DOVE MANGIARE
A Palermo c'è un ristorante sensoriale: ogni piatto svela una "sinfonia" di sapori