Torna la magia in piazza Pretoria: la favola del Natale in un imponente videomapping
Ricordate la magia di "Rinasce Palermo", il videomapping che la scorsa primavera ha incantato cittadini e turisti? Si rinnova l'appuntamento anche a Natale
"Welcome Christmas - Happy now Here" è la favola che avrà come palcoscenico la facciata di palazzo delle Aquile di Palermo la sera di sabato 23 dicembre dalle 19 fino a mezzanotte.
Al centro della performance i temi da sempre legati alle festività come l’accoglienza, la solidarietà, il viaggio, il rinnovarsi della vita, la gratuità del dono, il senso della comunità e dello stare insieme.
Personaggi, musiche e colori contribuiscono alla creazione di un’atmosfera fiabesca, pensata principalmente ai bambini ma fruibile anche da parte degli adulti grazie ai diversi livelli della narrazione.
Il videomapping, promosso dalla Presidenza del Consiglio Comunale di Palermo, racconta le avventure di Oddy, un giocattolo alla ricerca di una casa e di una famiglia.
Il projection mapping, già a partire dal titolo, è un benvenuto a tutti coloro che vengono o ritornano in città per trascorrere qui le festività. È inoltre un’occasione per ribadire la possibilità, che ciascuno di noi dovrebbe avere, di cercare e trovare la felicità in qualsiasi luogo del pianeta.
L’ideazione, la realizzazione, la produzione e la regia del video-mapping sono curate da Odd Agency. La colonna sonora originale è di Gabriele Confaloni, Ivan Sparacino e Giovanni Magaglio.
Il sound design è di Giovanni Magaglio e Dario Denso Andriolo è invece il "projection artist", l'artista delle proiezioni.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
LE FOTO PIÚ VISTE
-
ARTE E ARCHITETTURA
Scappò in Sicilia e creò capolavori: dove si trovano i quadri di Caravaggio nell'Isola
-
ITINERARI E LUOGHI
Finalmente arriva la primavera (anche in Sicilia): i 10 luoghi che non puoi perdere
-
ITINERARI E LUOGHI
Qui trovi la prima basilica di Sicilia: il tour fino al borgo "dell'acqua e dei mulini"
-
ITINERARI E LUOGHI
Sembra uscito da una cartolina, luogo di marinai: cosa resta di un porticciolo siciliano