SCUOLA E UNIVERSITÀ
Borse di studio fino a 24mila euro: l'Istituto Zooprofilattico siciliano cerca laureati
Ogni borsa di studio avrà un importo massimo che può variare tra i 4.500 euro e i 24mila euro: le domande dovranno essere presentate entro il 17 settembre
Le borse di studio saranno: una di 12 mesi per laureati in Farmacia, due borse di studio da 12 mesi per laureati in Scienze Biologiche finalizzate al progetto "Impiego del finanziamento regionale assegnato all’IZS Sicilia finalizzato all’istituzione della biobanca del Mediterraneo" e un'altra borsa di studio sempre di 12 mesi per laureati in Scienze Biologiche.
Un'altra è invece da 24 mesi: per laureati in Farmacia per il progetto "Gestione di un servizio integrato multicentrico di diagnostica e terapia personalizzata in oncologia" e infine una borsa di studio da soli 4 mesi per laureati in Tecniche di laboratorio Biomedico per il progetto "Tracciabilità e conservazione della biodiversità del territorio in relazione allo studio di variabilità delle frequenze alleliche tipiche della sottospecie Apis mellifera siciliana e correlazione con la sensibilità/resistenza alla Varroa".
Ogni borsa di studio avrà un importo massimo che può variare tra i 4.500 euro e i 24mila euro – al lordo delle ritenute di legge e degli eventuali contributi anche a carico dell’Ente – a seconda della durata delle borse di studio.
Per partecipare ai concorsi IZS Sicilia bisogna essere in possesso dei seguenti requisiti: titolo di studio previsto per la borsa per la quale si concorre, cittadinanza italiana, godimento dei diritti politici, idoneità fisica, non essere incorso nella destituzione o decadenza da impieghi presso la Pubblica Amministrazione e di non essere stati licenziati da una Pubblica Amministrazione.
La procedura selettiva per l’assegnazione delle borse di studio prevede un colloquio che verterà su materie concernenti le attività che verranno svolte dai singoli profili professionali.
Le domande di partecipazione ai bandi dovranno essere presentate entro il 17 settembre 2018 al seguente indirizzo: Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia ‘A. Mirri’ – Via G. Marinuzzi, 3 – 90129 – Palermo, secondo le seguenti modalità: a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, oppure mediante Posta Elettronica Certificata all’indirizzo PEC: protocollogenerale.izssicilia@legalmail.it.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
64.836 di Salvatore Di Chiara -
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
45.919 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
39.903 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




