BANDI E OPPORTUNITÀ
Fare impresa al Sud: i finanziamenti a fondo perduto di "Resto al Sud" per gli under 45
Un progetto che incoraggia le persone a fare impresa nelle regioni del sud Italia e che si rivolge agli under 45 (non più solo under 35): non prevede scadenze
 
									
				Grandi possibilità per le nuove imprese siciliane: dal 15 gennaio scorso è possibile presentare domande a Invitalia (un'agenzia nazionale) per accedere agli incentivi dedicati agli imprenditori nel Mezzogiorno ma ora c'è una novità.
Se prima il bando era rivolto agli under 35 adesso possono partecipare persone fino a 45 anni e non solo, possono partecipare anche professionisti.
L'idea di Invitalia è quella di promuovere la costituzione di nuove imprese nelle regioni Sicilia, Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia e Sardegna.
Ciascun richiedente può ricevere un finanziamento di 50mila euro e mantenere la residenza in queste regioni per tutta la durata del finanziamento.
Le domande possono essere inviate da residenti nelle regioni che abbiamo appena elencate ma anche da chi vive altrove ma entro sessanta giorni sia disposto a cambiare la residenza.
Le persone che partecipano non devono aver ricevuto sostegni a livello nazionale a favore dell'autoimprenditorialità nell'ultimo triennio.
Chi vuole partecipare, può presentare la domanda corredata da tutta la documentazione attraverso la piattaforma dedicata sul sito Invitalia.
Le agevolazioni previste sono: 35% come contributo a fondo perduto erogato dal soggetto gestore della misura e l'altro 65% sotto forma di prestito a tasso zero, concesso da istituti di credito in base alle modalità definite dalla convenzione.
			
							Se prima il bando era rivolto agli under 35 adesso possono partecipare persone fino a 45 anni e non solo, possono partecipare anche professionisti.
L'idea di Invitalia è quella di promuovere la costituzione di nuove imprese nelle regioni Sicilia, Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia e Sardegna.
Ciascun richiedente può ricevere un finanziamento di 50mila euro e mantenere la residenza in queste regioni per tutta la durata del finanziamento.
Le domande possono essere inviate da residenti nelle regioni che abbiamo appena elencate ma anche da chi vive altrove ma entro sessanta giorni sia disposto a cambiare la residenza.
Le persone che partecipano non devono aver ricevuto sostegni a livello nazionale a favore dell'autoimprenditorialità nell'ultimo triennio.
Chi vuole partecipare, può presentare la domanda corredata da tutta la documentazione attraverso la piattaforma dedicata sul sito Invitalia.
Le agevolazioni previste sono: 35% come contributo a fondo perduto erogato dal soggetto gestore della misura e l'altro 65% sotto forma di prestito a tasso zero, concesso da istituti di credito in base alle modalità definite dalla convenzione.
| Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche sui social Iscriviti alla newsletter | 
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
- 
    STORIA E TRADIZIONIIn Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"40.160 di Francesca Garofalo









 
		 
                             
		 
                             
														
 Seguici su Facebook
											Seguici su Facebook Seguici su Instagram
											Seguici su Instagram Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale TikTok Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Whatsapp Iscriviti al canale Telegram
											Iscriviti al canale Telegram 
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            