BANDI E OPPORTUNITÀ
Il "Teatro del Fuoco" seleziona acrobati e artisti per la nuova edizione a Palermo
L'undicesima edizione del Festival, in programma nel mese di agosto a Palermo, è inquadrata negli eventi di "Palermo Capitale della Cultura 2018"
Performance di una delle passate edizioni del "Teatro del Fuoco"
Brand testimonial della cultura italiana nel mondo, inserito dalla rivista americana "Forbes" tra i migliori 12 festival al mondo, il "Teatro del Fuoco" torna a Palermo per una nuova edizione e cerca artisti per performance inedite.
Inserito nel programma di eventi di luglio/agosto "Palermo Capitale della Cultura 2018" (se non sai ancora che cos'è leggi l'articolo) il festival vuole un'esperienza caratterizzata da un profilo internazionale e da contenuti innovativi e originali.
I performers italiani chiamati ad esibirsi (visualizza il bando) devono seguire una sola indicazione: dare vita a performance di acrobatica e fuoco per adulti e bambini.
Per partecipare occorre inviare la propria candidatura via mail all'indirizzo info@teatrodelfuoco.com entro martedì 5 giugno, allegando curriculum, scheda spettacolo, durata e necessità tecnica, provenienza e assicurazione dell’artista.
«Le persone che costituiscono il Teatro del Fuoco non sono semplicemente partecipanti - afferma Amelia Bucalo Triglia, ideatrice e organizzatrice dell’evento - ma parte attiva nel vero senso della parola: creano lo spettacolo, l’arte, l’interazione, l’esperienza del festival. La partecipazione è uno dei principi fondamentali del Teatro del Fuoco ed è un dono alla comunità a beneficio di tutti, unico limite la tua immaginazione».
Inserito nel programma di eventi di luglio/agosto "Palermo Capitale della Cultura 2018" (se non sai ancora che cos'è leggi l'articolo) il festival vuole un'esperienza caratterizzata da un profilo internazionale e da contenuti innovativi e originali.
I performers italiani chiamati ad esibirsi (visualizza il bando) devono seguire una sola indicazione: dare vita a performance di acrobatica e fuoco per adulti e bambini.
Per partecipare occorre inviare la propria candidatura via mail all'indirizzo info@teatrodelfuoco.com entro martedì 5 giugno, allegando curriculum, scheda spettacolo, durata e necessità tecnica, provenienza e assicurazione dell’artista.
«Le persone che costituiscono il Teatro del Fuoco non sono semplicemente partecipanti - afferma Amelia Bucalo Triglia, ideatrice e organizzatrice dell’evento - ma parte attiva nel vero senso della parola: creano lo spettacolo, l’arte, l’interazione, l’esperienza del festival. La partecipazione è uno dei principi fondamentali del Teatro del Fuoco ed è un dono alla comunità a beneficio di tutti, unico limite la tua immaginazione».
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus
46.152 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.223 di Francesca Garofalo










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




