RICETTE
A Palermo le mangi col vino, qui con la crema: chi conosce le pesche ripiene siciliane
È un dolce tipico del Messinese con uno scrigno di crema pasticcera che conquista il cuore e lo stomaco di chiunque: vi sveliamo questa ricetta perfetta per l'estate

Pesche ripiene siciliane (foto di "Le ricette di Gessica")
Chi ha detto che le pesche si mangiano solo col vino? Si sa, hanno un gusto e un odore inconfondibile, ma anche con la crema hanno il loro perché.
La pesca ripiena siciliana è un dolce tipico del Messinese con uno scrigno di crema pasticcera che conquista il cuore e lo stomaco di chiunque.
È composto da due soffici sfere di pasta preparati con un impasto simile a quello delle brioche, ripieni di crema con l’aggiunta di panna, aromatizzati con una bagna al rum.
Non è difficile da preparare e renderà felice i vostri commensali, nessuno escluso!
Ma come si prepara? Scopriamolo insieme!
Ingredienti
Per la pasta briosche
500 g farina 00
2 tuorli
230 g acqua
25 g lievito di birra fresco (1 cubetto)
50 g strutto
2 cucchiai di zucchero
1 pizzico di sale
1 pizzico di vaniglia (estratto, bacca, vanillina)
Per la bagna
250 ml acqua
200 g zucchero
4 cucchiai rum (o mezza fialetta aroma rum)
1 l crema pasticcera
200 ml panna fresca liquida
Ciliegie candite
Procedimento
Il primo step è realizzare la crema pasticcera: versate il latte in un pentolino e adagiate sul fuoco a riscaldare. A parte in una ciotola con una frusta sbattete i tuorli con lo zucchero e l’essenza di vaniglia.
Aggiungete poi l’amido di mais e amalgamate bene.
Portate a ebollizione il composto di uova e latte mescolando continuamente con la frusta per evitare che si formino dei grumi.
Quando il composto si è addensato, adagiate la pellicola per alimenti e lasciate raffreddare a temperatura ambiente per qualche ora.
Per la bagna al rum occorre un pentolino dove verserete l'acqua e lo zucchero.
Fate bollire il composto di acqua e zucchero per circa 15 minuti così da ottenere uno sciroppo.
Dopo, spegnete il fuoco, fate intiepidire e unite l’aroma rum.
Lasciate raffreddare completamente la bagna al rum.
In una planetaria, versate in una ciotola la farina e al centro di questa: lo strutto, lo zucchero, l’acqua tiepida in cui avrete sciolto il lievito di birra, i tuorli, il sale e la vaniglia.
Impastate tutti gli ingredienti fino a ottenere un panetto morbido e compatto.
Impasto pronto, adesso fatelo lievitare in un contenitore perché deve raddoppiare di volume e avrete bisogno di un’ora.
Quando l’impasto è pronto, ricavate 26 palline che farete lievitare fino al raddoppio.
Dopo, mettetele in forno caldo a 190° per 15 minuti circa o fino a quando diventano dorate. Appena saranno pronte, fatele raffreddare.
Successivamente, prendete le 26 sfere di pasta e fate un piccolo buco nella base cercando di svuotarle eliminando la mollica interna.
Ora, mettete gli avanzi di mollica e le 2 sfere piu’ grandi in un mixer fino a polverizzare le briciole.
Con un pennello inumidite l'interno di ogni panino svuotato con la bagna al rum.
Invece, con l’aiuto di una sacca a poche, farcite le pesche con la crema chantilly.
Per ogni piccola mezza sfera unitela a un’altra, formando i dolci, cercate di incollare le due semisfere e ricoprite di crema tutta la superficie.
Infine, passate ogni pesca nella mollica preparata precedentemente.
Decoratele con un ciuffo di crema e una ciliegina candita.
La pesca ripiena siciliana è un dolce tipico del Messinese con uno scrigno di crema pasticcera che conquista il cuore e lo stomaco di chiunque.
È composto da due soffici sfere di pasta preparati con un impasto simile a quello delle brioche, ripieni di crema con l’aggiunta di panna, aromatizzati con una bagna al rum.
Non è difficile da preparare e renderà felice i vostri commensali, nessuno escluso!
Ma come si prepara? Scopriamolo insieme!
Ingredienti
Per la pasta briosche
500 g farina 00
2 tuorli
230 g acqua
25 g lievito di birra fresco (1 cubetto)
50 g strutto
2 cucchiai di zucchero
1 pizzico di sale
1 pizzico di vaniglia (estratto, bacca, vanillina)
Per la bagna
250 ml acqua
200 g zucchero
4 cucchiai rum (o mezza fialetta aroma rum)
1 l crema pasticcera
200 ml panna fresca liquida
Ciliegie candite
Procedimento
Il primo step è realizzare la crema pasticcera: versate il latte in un pentolino e adagiate sul fuoco a riscaldare. A parte in una ciotola con una frusta sbattete i tuorli con lo zucchero e l’essenza di vaniglia.
Aggiungete poi l’amido di mais e amalgamate bene.
Portate a ebollizione il composto di uova e latte mescolando continuamente con la frusta per evitare che si formino dei grumi.
Quando il composto si è addensato, adagiate la pellicola per alimenti e lasciate raffreddare a temperatura ambiente per qualche ora.
Per la bagna al rum occorre un pentolino dove verserete l'acqua e lo zucchero.
Fate bollire il composto di acqua e zucchero per circa 15 minuti così da ottenere uno sciroppo.
Dopo, spegnete il fuoco, fate intiepidire e unite l’aroma rum.
Lasciate raffreddare completamente la bagna al rum.
In una planetaria, versate in una ciotola la farina e al centro di questa: lo strutto, lo zucchero, l’acqua tiepida in cui avrete sciolto il lievito di birra, i tuorli, il sale e la vaniglia.
Impastate tutti gli ingredienti fino a ottenere un panetto morbido e compatto.
Impasto pronto, adesso fatelo lievitare in un contenitore perché deve raddoppiare di volume e avrete bisogno di un’ora.
Quando l’impasto è pronto, ricavate 26 palline che farete lievitare fino al raddoppio.
Dopo, mettetele in forno caldo a 190° per 15 minuti circa o fino a quando diventano dorate. Appena saranno pronte, fatele raffreddare.
Successivamente, prendete le 26 sfere di pasta e fate un piccolo buco nella base cercando di svuotarle eliminando la mollica interna.
Ora, mettete gli avanzi di mollica e le 2 sfere piu’ grandi in un mixer fino a polverizzare le briciole.
Con un pennello inumidite l'interno di ogni panino svuotato con la bagna al rum.
Invece, con l’aiuto di una sacca a poche, farcite le pesche con la crema chantilly.
Per ogni piccola mezza sfera unitela a un’altra, formando i dolci, cercate di incollare le due semisfere e ricoprite di crema tutta la superficie.
Infine, passate ogni pesca nella mollica preparata precedentemente.
Decoratele con un ciuffo di crema e una ciliegina candita.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà
-
ARTE E ARCHITETTURA
A Palermo ha già fatto la storia: chi è la prima presidente dell'Ordine degli Architetti