Abbonamenti scontati (anche a rate): le nuove tariffe degli autobus a Palermo
Palermo punta sui giovani con nuove tariffe agevolate per gli abbonamenti Amat per gli under 27: ve lo raccontiamo con l'intervista al presidente dell'Amat Giuseppe Mistretta

Autobus a Palermo
La proposta è rivolta ai giovani delle scuole secondarie di II grado e agli universitari con una formula di rateizzazione, a 12 mesi, per gli acquisti degli abbonamenti, effettuati con il portale Amat e con l’app “My Amat”. Il piano tariffario dell’azienda di trasporto pubblico prevede: l’abbonamento mensile a 15 euro, il trimestrale a 42 euro, il semestrale a 80 euro e, infine, l’annuale al costo di 150 euro.
«La cifra è possibile pagarla, mensilmente, al costo di 8,50 euro – fa sapere Giuseppe Mistretta, presidente Amat -. Quindi, un abbonamento annuale con possibilità di pagamento mensile».
L’abbonamento prevede l’utilizzo di 4 linee a scelta indifferenti tra bus e tram. La sottoscrizione degli abbonamenti, attraverso il portale AMAT o l’App “My Amat”, deve essere effettuata nel periodo tra il 1 ottobre 2025 e il 31 ottobre 2025.
Dai dati degli abbonamenti venduti nel 2024, è emerso che quelli acquistati dagli studenti sono 23173 circa, pari al 33% circa del totale.
«I dati relativi al 2023 – spiega una nota Amat - forniti dall’Ufficio Scolastico Regionale, evidenziano che, nelle scuole di II grado, c’è una popolazione studentesca di circa 38 mila alunni. Analogamente, la comunità studentesca universitaria, che interessa il solo ateneo palermitano, è costituita da oltre 45 mila studenti (dato fornito dal Mobility Manager).
Si tratta di numeri importanti e considerando di adottare la percentuale di split modale verso il trasporto pubblico di massa, cioè di bus e tram, il potenziale bacino di utenza di interesse è di circa 12.500 studenti. Proprio per questa ragione, grazie anche all’incremento della produzione del servizio reso alla città, era importante trovare delle soluzioni economicamente vantaggiose per avvicinare, sempre di più, lo studente all’utilizzo del mezzo pubblico”.
Come prosegue la nota Amat: «Sono state diverse le azioni promozionali, come nel 2023, con l’abbonamento studenti a 100 euro, nel 2024, invece, il click day con la scontistica del 50% sugli abbonamenti annuali. Mentre, nel 2024 e nel 2025, gli abbonamenti per i dipendenti e i familiari di grandi aziende, che hanno portato ad un aumento del 27% degli abbonamenti nel 2025, rispetto all’analogo periodo del 2024».
«Nei mesi scorsi è stato sottoscritto l’accordo con l'Asp di Palermo che ha già portato alla sottoscrizione di oltre 100 abbonamenti – prosegue Mistretta - grazie anche alla presenza del personale di Amat presso alcuni siti strategici dell'Azienda sanitaria per dare adeguate informazioni e stipulare contratti».
L’idea è quella portare all’utilizzo di mezzi sostenibili per gli spostamenti casa-lavoro e non solo, sia per i dipendenti che per i familiari conviventi. Ad oggi, sono stati formalmente sottoscritti accordi con il Comune di Palermo, Asp, Servizi Ausiliari Sicilia (SAS), Inps, Telecom (Cral), Covisian. Sono, invece, in attesa di formalizzazione le convenzioni con Unipa, Agenzia delle Entrate - Direzione di Palermo, Poste Italiane e Leonardo spa.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"