CRONACA

HomeNewsAttualitàCronaca

Addio a Pippo Baudo, ci lascia a 89 anni: se ne va il maestro dei presentatori tv

Il gigante siciliano della tv italiana ci ha lasciato: Pippo Baudo, volto Rai, attore, paroliere si è spento, ecco la sua storia e il suo legame con la sua amata Isola

Balarm
La redazione
  • 16 agosto 2025

Pippo Baudo

Il gigante siciliano della tv italiana ci ha lasciato: Pippo Baudo, volto Rai, paroliere si è spento a 89 anni.

Secondo quanto riporta l'Ansa, si è spento serenamente in ospedale, al Campus Biomedico di Roma, circondato dagli affetti delle persone più care e con il conforto dei sacramenti.

Il maestro dei presentatori televisivi. È nato il 7 giugno 1936 a Militello in Val di Catania, a pochi passi dall'Etna.

Con il suo garbo e la sua eleganza, ha condotto le grandi prime serate Rai come Canzonissima, Domenica In, Fantastico, Varietà, Luna Park, Novecento. E poi indimenticabile la sua presenza al Festival di Sanremo confermata per ben tredici volte. Un vero e proprio record.

Come ha raccontato più volte, al padre promise di tornare in Sicilia a fare l’avvocato, secondo il desiderio dei suoi, se non avesse sfondato in Tv. Anche per questo, aveva preso una laurea in Giurisprudenza presso l’Ateneo della sua città, dopo gli studi classici.

Ma comunque la televisione resta il suo più grande amore, infatti si trasferisce a Roma per inseguire il sogno del piccolo schermo.

Le prime esperienze in Tv risalgono già all’inizio dei Sessanta (con Guida degli emigranti, Primo piano e Telecruciverba).

Ma è con il 1966 e Settevoci che raggiunge il successo.

Correva l'anno 1968 quando era un palco dell'Ariston per condurre le cinque serate della musica italiana. Proprio su quel palco ha riconosciuto artisti emergenti che sarebbero poi diventati le stelle della musica italiana. Tra questi gli intramontabili Eros Ramazzotti, Laura Pausini, fino a Giorgia.

Talent scout d'eccezione anche per Al Bano, Gigi D'Alessio, Alessandra Martinez, Tosca D'Aquino, Beppe Grillo, il Trio Solenghi-Lopez-Marchesini, Barbara D'Urso, Andrea Bocelli, Giorgia, Irene Grandi, Gianluca Grignani, Anna Tatangelo ma non Fiorello. Il conduttore, infatti, lo scarta a un provino e questo gesto resta per lui un enorme rimpianto.

Nel '91 ci fu un attentato dinamitardo alla sua casa di Santa Tecla in Sicilia per essersi scagliato contro la mafia durante una commemorazione del giudice Chinnici, ma fortunatamente la villa era vuota quella notte.

E ancora lo rivediamo nel programma "Sabato sera" condotto da Mina nel '67.

Sempre fedele alla Sicilia, che non ha mai smesso di raccontare e di ricordare come parte viva della sua identità.

L'ultima apparizione pubblica risale alla festa per i 90 anni di Pierfrancesco Pingitore, sorridente anche se in sedia a rotelle immortalato in vari scatti.

«Lunga vita a Pippo Baudo», diceva spesso il suo pubblico. Oggi quella frase si trasforma in un saluto collettivo. Un volto e una presenza che l'Italia e soprattutto la sua amata Sicilia non dimenticheranno mai.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI