Addio a Pippo Lo Cascio, faro della cultura in Sicilia: "Mente brillante e cuore generoso"
Una perdita per Palermo e la Sicilia che tanto amava documentare e raccontare. Il ricordo commosso delle istituzioni e di chi lo conosceva fin da ragazzo

Pippo Lo Cascio
Cosi il Il consigliere comunale Presidente VI commissione consiliare Ottavio Zacco ricorda Pippo Lo Cascio, scomparso il 24 luglio. Una vera e propria perdita per Palermo e la Sicilia che tanto amava documentare e scrivere.
Ma oltre al suo spessore intellettuale, molti ricordano che se guardava qualcuno dall'alto in basso era soltanto per i suoi due metri di altezza dato che «era gentile, rispettoso di tutti e per tutti aveva una parola buona. Con tutti riusciva a stabilire un dialogo costruttivo, metteva sempre a suo agio l'interlocutore».
Altri sottolineano la sua generosità: «Chi lo ha conosciuto - prosegue Zacco - ricorda la sua straordinaria disponibilità. Accompagnava spesso, a titolo gratuito, i bambini delle scuole alla Riserva di Capo Gallo, raccontando con passione la storia e la natura della nostra terra. senza mai chiedere nulla in cambio, con umiltà e sincero impegno civico».
«Grazie Pippo, per ciò che hai lasciato a Palermo e a tutti noi. La sua scomparsa è un vuoto profondo nella nostra comunità - conclude Zacco -. Alla famiglia giungano le mie più sentite condoglianze e l’abbraccio di una città che non dimenticherà il suo esempio».
A dicembre 2024 ha ricevuto dalla Giuria del Premio Firenze il "Fiorino d'oro" per il volume L'ombra del re in Sicilia.
E Vincenzo Ippolito di "Insieme per Mondello", che lo conosceva fin da ragazzo, ricorda bene quell'episodio: «Non poteva ritirarlo personalmente a causa di disagi nei trasporti aerei e ferroviari di quei giorni. Insomma Pippo incaricò me di ritirare il Premio».
E poi prosegue «scherzammo a lungo quando - malgrado la Giuria avesse dichiarato a gran voce che io ero solo colui che ritirava il prestigiosissimo premio letterario a nome del Prof. Pippo Lo Cascio, la gente faceva i complimenti a me e mi stringeva la mano... . "Pippo" - gli dissi, "quando dovrai ritirare il Premio Oscar a Los Angeles...dimmelo... che ci andrò io a nome tuo...oggi a Firenze ho ricevuto le attestazioni di stima più belle di tutta la mia vita....e non mi importa se fossero rivolte a te"».
Insomma un giorno che, a detta dello stesso Ippolito, non avrebbe voluto mai vedere: «Oggi è andato in cielo una persona meravigliosa. Oggi è andato via per sempre uno fra i siciliani che hanno reso indimenticabile la nostra Terra di Sicilia».
Tante le condoglianze anche alla moglie Francesca Mercadante «che Pippo ha amato per tutta la sua vita e da cui è stato amato e venerato egualmente. I miei ricordi di Francesca e Pippo sono ricordi di due fidanzati davvero innamorati, di una bellissima coppia indissolubile e complice e divertente nelle loro diversità - conclude Ippolito-.
Non potrò mai dimenticare che gli interessi culturali di Pippo Lo Cascio e Francesca Mercadante erano interessi culturali nazionali e internazionali. Oggi è volato in Cielo uno dei pezzi più belli di tutta la mia vita».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"