Alzheimer, a Palermo c'è un test per la diagnosi precoce: dove e come prenotarlo
Si tratta di un nuovo esame del sangue grazie al quale si possono individuare in fase molto precoce i segnali biologici legati alla malattia. Ecco come accedere al servizio

Medicina di Laboratorio del Policlinico di Palermo
Un prelievo che può cambiare la vita a tante persone: a Palermo c'è un nuovo test per la diagnosi precoce dell'Alzheimer. Presso l'unità operativa complessa di Medicina di Laboratorio del Policlinico "Paolo Giaccone", diretta dal Professore Marcello Ciaccio, è disponibile un nuovo esame del sangue per la ricerca di biomarcatori che permettono di individuare in fase molto precoce segnali biologici legati alla malattia.
Rispetto ad altre metodiche tradizionali, spesso più invasive e complesse, il test su sangue offre numerosi vantaggi. È poco invasivo e riduce il disagio per i pazienti, consentendo di selezionare solo coloro che richiedono ulteriori approfondimenti diagnostici ed evitando indagini invasive a chi non ne ha realmente bisogno.
In questo modo si ottimizzano i percorsi clinici, si riducono tempi e costi e si garantisce un approccio più mirato e personalizzato, con benefici concreti sia per i pazienti sia per le loro famiglie.
In Italia sono più di un milione le persone con demenza e si stimano oltre 600.000 persone affette da Alzheimer. Sono circa 65.000 nuovi casi all’anno (50% dei casi di demenza). Attualmente, i dati sulla prevalenza della demenza in Italia sono principalmente disponibili a livello nazionale, con alcune informazioni regionali. A partire dal 1987, sono stati condotti alcuni studi di popolazione per stimare la prevalenza e l’incidenza della demenza e i 15 comuni coinvolti nell’insieme di queste indagini epidemiologiche sono localizzati per il 47% al Centro, il 33% al Nord e il 20% al Sud.
La malattia non colpisce solo le persone anziane, ma sono segnalati anche casi di Alzheimer precoce su soggetti di età compresa tra i 30 e i 60 anni.
La diagnosi precoce aiuta a individuare la malattia in tempo, addirittura prima dei sintomi più eclatanti, e potrebbe così rallentare il progredire dei disturbi.
Come accedere al test
Per informazioni sulle modalità di accesso al servizio è possibile rivolgersi alla U.O.C. Medicina di Laboratorio al numero 3501287670.
Rispetto ad altre metodiche tradizionali, spesso più invasive e complesse, il test su sangue offre numerosi vantaggi. È poco invasivo e riduce il disagio per i pazienti, consentendo di selezionare solo coloro che richiedono ulteriori approfondimenti diagnostici ed evitando indagini invasive a chi non ne ha realmente bisogno.
In questo modo si ottimizzano i percorsi clinici, si riducono tempi e costi e si garantisce un approccio più mirato e personalizzato, con benefici concreti sia per i pazienti sia per le loro famiglie.
In Italia sono più di un milione le persone con demenza e si stimano oltre 600.000 persone affette da Alzheimer. Sono circa 65.000 nuovi casi all’anno (50% dei casi di demenza). Attualmente, i dati sulla prevalenza della demenza in Italia sono principalmente disponibili a livello nazionale, con alcune informazioni regionali. A partire dal 1987, sono stati condotti alcuni studi di popolazione per stimare la prevalenza e l’incidenza della demenza e i 15 comuni coinvolti nell’insieme di queste indagini epidemiologiche sono localizzati per il 47% al Centro, il 33% al Nord e il 20% al Sud.
La malattia non colpisce solo le persone anziane, ma sono segnalati anche casi di Alzheimer precoce su soggetti di età compresa tra i 30 e i 60 anni.
La diagnosi precoce aiuta a individuare la malattia in tempo, addirittura prima dei sintomi più eclatanti, e potrebbe così rallentare il progredire dei disturbi.
Come accedere al test
Per informazioni sulle modalità di accesso al servizio è possibile rivolgersi alla U.O.C. Medicina di Laboratorio al numero 3501287670.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Era il luogo sacro più grande di Sicilia e (ora) è in rovina: cosa resta del Tempio di Zeus