STILE E TREND
Aperitivi sul mare ma in centro città: apre a Palermo un nuovo posticino (ed è Fud)
Quante volte ci siamo chiesti perché a Palermo ci sono pochi posti all'aperto e soprattutto sul mare? Ora c'è la risposta anzi, il posto, ed è decisamente in centro
Il Nautoscopio di Palermo al Foro Italico
Palermo e il suo mare, Palermo che è in fin dei conti la "città tutta porto" che però, in tutta onestà, non è proprio pienissima di posti sul mare e per rilassarsi, mangiare, bere e chiacchierare in compagnia guardando l'orizzone bisogna andare fuori città. Anzi, bisognava.
Si perché nell'unica cornice della Cala di Palermo, ai piedi delle mura delle Cattive e praticamente sul mare ecco che da venerdì primo giugno si posteggia, è il caso di dirlo, il Fud Truck.
Cosa è? Il Fud Truck è la camionetta di Fud Bottega Sicula, che arriva al Nautoscopio carico-carico-di tante cose sfizione pensate per chi sceglie il Nautoscopio per fare un aperitivo goloso o una rilassante cena in riva al mare.
Per la precisione, gli chef di Fud propongono agli avventori del Nautoscopio una selezione estiva, marina e fresca tra fritturine e altri sfizi nel Fish Bocs, una sorta di scatola magica che in chiave decisamente friendly è ispirata alla cucina di Palermo e della Sicilia.
Il Nautoscopio si presta già ad accogliere cittadini e turisti sia per, appunto, il punto in cui si trova: in centro storico ma sul mare, sia per la rassegna "NautoscopioArte" che vede eventi di vario genere allestiti nel corso dell'estate.
Notevole è senza dubbio anche l'installazione artistica e architettonica di Giuseppe Amato che sovrasta lo spazio e che allo spazio dà il nome: ormai è quasi un totem nel waterfront del Foro Italico, una vera e propria casa-osservatorio per godere della vista del mare e della città.
I due volti della ristorazione palermitana Gianluca Cigna e Claudio Bica, già soci di Fud Bottega Sicula (a Palermo è in piazza Olivella), si spostano allora a mare insieme ad Andrea Graziano dando a questo (bel) posto quel qualcosa in più, ed è qualcosa di goloso.
«Il mondo Fud si arricchisce di un nuova esperienza, questa volta in versione estiva e marina - spiega l'imprenditore catanese, ideatore del marchio Fud- l'intento è quello di giocare con nuovi ingredienti rispettando sempre la nostra filosofia: filiera corta, piccole produzioni, l'amore per l'eccellenza, un servizio attento ma smart e delle proposte golosissime tutte da provare».
Si perché nell'unica cornice della Cala di Palermo, ai piedi delle mura delle Cattive e praticamente sul mare ecco che da venerdì primo giugno si posteggia, è il caso di dirlo, il Fud Truck.
Cosa è? Il Fud Truck è la camionetta di Fud Bottega Sicula, che arriva al Nautoscopio carico-carico-di tante cose sfizione pensate per chi sceglie il Nautoscopio per fare un aperitivo goloso o una rilassante cena in riva al mare.
Per la precisione, gli chef di Fud propongono agli avventori del Nautoscopio una selezione estiva, marina e fresca tra fritturine e altri sfizi nel Fish Bocs, una sorta di scatola magica che in chiave decisamente friendly è ispirata alla cucina di Palermo e della Sicilia.
Il Nautoscopio si presta già ad accogliere cittadini e turisti sia per, appunto, il punto in cui si trova: in centro storico ma sul mare, sia per la rassegna "NautoscopioArte" che vede eventi di vario genere allestiti nel corso dell'estate.
Notevole è senza dubbio anche l'installazione artistica e architettonica di Giuseppe Amato che sovrasta lo spazio e che allo spazio dà il nome: ormai è quasi un totem nel waterfront del Foro Italico, una vera e propria casa-osservatorio per godere della vista del mare e della città.
I due volti della ristorazione palermitana Gianluca Cigna e Claudio Bica, già soci di Fud Bottega Sicula (a Palermo è in piazza Olivella), si spostano allora a mare insieme ad Andrea Graziano dando a questo (bel) posto quel qualcosa in più, ed è qualcosa di goloso.
«Il mondo Fud si arricchisce di un nuova esperienza, questa volta in versione estiva e marina - spiega l'imprenditore catanese, ideatore del marchio Fud- l'intento è quello di giocare con nuovi ingredienti rispettando sempre la nostra filosofia: filiera corta, piccole produzioni, l'amore per l'eccellenza, un servizio attento ma smart e delle proposte golosissime tutte da provare».
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
89.335 di Nicoletta Sanfratello -
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.148 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.404 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




