MONDO SOLIDALE
Arriva la Giornata della Colletta Alimentare: come donare e diventare volontari in Sicilia
Torna anche quest'anno la 29esima iniziativa promossa da Fondazione Banco Alimentare: nell'articolo vi sveliamo i dettagli, chi aderisce e come donare alimenti
Colletta alimentare
Torna anche quest'anno la 29esima Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, l’iniziativa promossa da Fondazione Banco Alimentare durante la quale si possono acquistare alimenti da donare alle persone in difficoltà. L’iniziativa prevede la presenza di volontari presso i punti vendita che invitano chiunque faccia la spesa a devolverne una parte per chi è in difficoltà.
La ricorrenza è prevista sabato 15 novembre e il suo o’obiettivo è quello di sensibilizzare la società civile sul problema della povertà, richiamando ai concetti di condivisione, gratuità e carità e raccogliere alimenti attraverso le donazioni delle persone che vi partecipano secondo il principio educativo “Condividere i bisogni per condividere il senso della vita”.
«Ci siamo abituati al rumore dell’albero che cade, ma non sentiamo la foresta che cresce - ha detto Valeria Cifrodelli, già volontaria del Banco Alimentare attraverso il Servizio Civile durante l'evento di presentazione di oggi 10 novembre -. Io, invece, l’ho vista: nei magazzini del Banco, nelle persone che aiutano e si fanno aiutare. È lì che rinasce l’umanità che voglio raccontare».
Un gruppo di giovani volontari di Banco Alimentare della Sicilia darà vita, mercoledì 12 novembre incontrerà i minorenni dell’Istituto Penale per i Minorenni di Catania Bicocca per trasmettere il valore della Colletta, invitandoli a partecipare, entro i confini delle regole cui devono attenersi, a questo gesto di solidarietà.
«Dietro ogni pacco consegnato c'è un abbraccio - afferma il presidente di Banco Alimentare della Sicilia Piero Maugeri - c'è un ti voglio bene. La Colletta non serve solo ad aiutare, ma a dare una speranza e a ricordare che dietro ognuno c'è un nome. In un tempo in cui le cronache sono dominate dalla guerra, il gesto della Colletta diventa propedeutico alla pace».
«La Colletta ha il potere di mettere in moto anche gli studenti più pigri - spiega Alfonso Ruggiero - ed è bellissimo constatare in loro la sorpresa di chi incontrano e di come ciascuno risponde a questo semplice gesto. La Colletta diventa così l'affermazione che la persona è un bene inviolabile».
Quest'anno saranno 1.100 i supermercati in Sicilia che aderiranno alla Colletta, con un +4% rispetto al 2024, e 12.000 volontari. «Va sottolineato che ciò che si raccoglie il giorno della Colletta copre solo il 5% del fabbisogno annuale - afferma Duilio Favata, Responsabile Colletta Sicilia - ma è il momento in cui le persone possono comprendere quello che Banco Alimentare fa negli altri 364 giorni dell'anno».
Ma non è finita qui: la Sicilia sarà regione pilota per l’introduzione del progetto Bring the Food, uno strumento digitale per registrare in tempo reale il raccolto della Colletta grazie a un QR Code. «Un modo concreto - ha concluso Favata - per “fare bene il bene” in linea con il monito di Papa Francesco».
Per partecipare come volontari alla #Colletta25 è possibile registrarsi al sito web del Banco Alimentare attraverso la sezione "Diventa volontario".
La ricorrenza è prevista sabato 15 novembre e il suo o’obiettivo è quello di sensibilizzare la società civile sul problema della povertà, richiamando ai concetti di condivisione, gratuità e carità e raccogliere alimenti attraverso le donazioni delle persone che vi partecipano secondo il principio educativo “Condividere i bisogni per condividere il senso della vita”.
«Ci siamo abituati al rumore dell’albero che cade, ma non sentiamo la foresta che cresce - ha detto Valeria Cifrodelli, già volontaria del Banco Alimentare attraverso il Servizio Civile durante l'evento di presentazione di oggi 10 novembre -. Io, invece, l’ho vista: nei magazzini del Banco, nelle persone che aiutano e si fanno aiutare. È lì che rinasce l’umanità che voglio raccontare».
Un gruppo di giovani volontari di Banco Alimentare della Sicilia darà vita, mercoledì 12 novembre incontrerà i minorenni dell’Istituto Penale per i Minorenni di Catania Bicocca per trasmettere il valore della Colletta, invitandoli a partecipare, entro i confini delle regole cui devono attenersi, a questo gesto di solidarietà.
«Dietro ogni pacco consegnato c'è un abbraccio - afferma il presidente di Banco Alimentare della Sicilia Piero Maugeri - c'è un ti voglio bene. La Colletta non serve solo ad aiutare, ma a dare una speranza e a ricordare che dietro ognuno c'è un nome. In un tempo in cui le cronache sono dominate dalla guerra, il gesto della Colletta diventa propedeutico alla pace».
«La Colletta ha il potere di mettere in moto anche gli studenti più pigri - spiega Alfonso Ruggiero - ed è bellissimo constatare in loro la sorpresa di chi incontrano e di come ciascuno risponde a questo semplice gesto. La Colletta diventa così l'affermazione che la persona è un bene inviolabile».
Quest'anno saranno 1.100 i supermercati in Sicilia che aderiranno alla Colletta, con un +4% rispetto al 2024, e 12.000 volontari. «Va sottolineato che ciò che si raccoglie il giorno della Colletta copre solo il 5% del fabbisogno annuale - afferma Duilio Favata, Responsabile Colletta Sicilia - ma è il momento in cui le persone possono comprendere quello che Banco Alimentare fa negli altri 364 giorni dell'anno».
Ma non è finita qui: la Sicilia sarà regione pilota per l’introduzione del progetto Bring the Food, uno strumento digitale per registrare in tempo reale il raccolto della Colletta grazie a un QR Code. «Un modo concreto - ha concluso Favata - per “fare bene il bene” in linea con il monito di Papa Francesco».
Per partecipare come volontari alla #Colletta25 è possibile registrarsi al sito web del Banco Alimentare attraverso la sezione "Diventa volontario".
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.710 di Aurelio Sanguinetti -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
40.134 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




