Bus gratis se paghi la "munnizza": a Palermo servizi gratuiti per chi vuol bene alla città
L'idea è del sindaco Leoluca Orlando: incentivare il pagamento dei tributi locali erogando subito servizi utili a migliorare la vivibilità cittadina, partendo dal traffico
 
									
				Vuoi andare in bus gratis a Palermo? E allora paga la munnizza. Sembra un diktat, e anche giusto per altro, è invece la proposta lanciata dal sindaco Leoluca Orlando per invogliare i cittadini sentirsi parte della città.
Tutto per contribuire al bene della città attraverso il concetto virtuoso secondo il quale, al pagamento delle tasse (rifiuti e via dicendo), corrispondano servizi gratis per i cittadini.
Occorrerà vedere se l’ipotesi è plausibile. Al momento lo studio è nelle mani dell’Amat che deve fare una simulazione per capire se la proposta è economicamente fattibile.
Un modo per contrastare evasione e insieme premiare la gente che paga regolarmente i tributi locali.
Occorre dunque vedere se “i portoghesi” che sfuggono ai controlli sul bus sono anche evasori fiscali o se invece possono liberarsi di un peso e salire sui mezzi pubblici a testa alta perché pagano le tasse.
Il tema del trasporto pubblico, utile per una città più pulita e senza traffico, è centrale nelle proposte dell’amministrazione.
Di recente, ad esempio, è stato varato un progetto per incentivare la raccolta differenziata nei centri di raccolta comunale. Come abbiamo raccontato, ci saranno biglietti gratis per i bus in base alla quantità di rifiuti conferiti.
Insomma, se tutto dovesse andare bene, per dirla alla Cetto La Qualunque: “Paga le tasse e… più bus per tutti!”.
			
							Tutto per contribuire al bene della città attraverso il concetto virtuoso secondo il quale, al pagamento delle tasse (rifiuti e via dicendo), corrispondano servizi gratis per i cittadini.
Occorrerà vedere se l’ipotesi è plausibile. Al momento lo studio è nelle mani dell’Amat che deve fare una simulazione per capire se la proposta è economicamente fattibile.
Un modo per contrastare evasione e insieme premiare la gente che paga regolarmente i tributi locali.
Occorre dunque vedere se “i portoghesi” che sfuggono ai controlli sul bus sono anche evasori fiscali o se invece possono liberarsi di un peso e salire sui mezzi pubblici a testa alta perché pagano le tasse.
Il tema del trasporto pubblico, utile per una città più pulita e senza traffico, è centrale nelle proposte dell’amministrazione.
Di recente, ad esempio, è stato varato un progetto per incentivare la raccolta differenziata nei centri di raccolta comunale. Come abbiamo raccontato, ci saranno biglietti gratis per i bus in base alla quantità di rifiuti conferiti.
Insomma, se tutto dovesse andare bene, per dirla alla Cetto La Qualunque: “Paga le tasse e… più bus per tutti!”.
| Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche sui social Iscriviti alla newsletter | 









 
		 
                             
		 
                             
					
 Seguici su Facebook
											Seguici su Facebook Seguici su Instagram
											Seguici su Instagram Iscriviti al canale TikTok
											Iscriviti al canale TikTok Iscriviti al canale Whatsapp
											Iscriviti al canale Whatsapp Iscriviti al canale Telegram
											Iscriviti al canale Telegram 
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                
                                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            