CRONACA

HomeAttualitàCronaca

Chiusa da 10 mesi, qualcosa si muove per la Città dei Ragazzi: quando riapre a Palermo

Il Comune ha pubblicato il bando per affidare la gestione e la realizzazione delle attività all'interno del parco di viale Duca degli Abruzzi. Primo passo in avanti per la riapertura

Balarm
La redazione
  • 10 novembre 2025

Primo passo in avanti per la riapertura della Città dei Ragazzi di Palermo. Il Comune ha pubblicato il bando per l’affidamento del servizio di gestione delle attività sociali, ludiche ed educative da svolgere all'interno del parco di viale Duca degli Abruzzi.

Come anticipato da Balarm in un approfondimento, l'amministrazione comunale ha deciso stavolta di appaltare la gestione della struttura con una gara pubblica. Il bando prevede un importo complessivo 1,2 milioni per fare rifunzionare uno degli spazi più cari e attesi dalle famiglie palermitane.

L'ultima chiusura - perché negli anni se ne contano davvero troppe - risale a dieci mesi fa, dopo la scadenza della convenzione "sperimentale" con la Fondazione Le Vie dei Tesori, grazie alla quale il parco è stato aperto e funzionante per più di un anno.

Un'assenza sentita dalle famiglie, in una città che ha bisogno di parchi e luoghi dove fare giocare i bambini all'aria aperta oppure organizzare attività per le scuole. Necessità ancora più forte in un quartiere periferico come quello di San Lorenzo-Pallavicino in cui si trova la struttura.

Rinato nel 1997 dopo quasi 40 anni di chiusura, ma utilizzato parzialmente e negli anni a seguire costellato da aperture a singhiozzo, il parco viene interamente riqualificato dal Comune e riaperto a ottobre 2023 attraverso una co-gestione "sperimentale" con la Fondazione "Le Vie dei Tesori". Una partnership pubblico-privata che rappresenta l'ultima parentesi felice dopo anni di interruzioni sistematiche.

La Città dei Ragazzi resta aperta per un anno intero. Tante le attività ludico-ricreative, i laboratori, le iniziative organizzate con famiglie e scuole. Tornano in funzione anche battello e trenino (sebbene quest'ultimo nelle settimane prima della chiusura rimane fermo a causa di un albero pericolante). Si organizza persino il tempo d'estate.

Per la prima volta viene introdotto un biglietto d'ingresso, dal costo irrisorio di 1 euro (0,50 centesimi per persone con disabilità e nuclei familiari in condizione di disagio economico).

A fine dicembre 2024 il maltempo causa forti danni e la struttura è costretta a chiudere in anticipo facendo saltare parte delle iniziative natalizie programmate.

Oggi dopo la messa in sicurezza e il ripristino della struttura, l'amministrazione comunale ha pubblicato il bando per la gestione e l'affidamento delle attività all'interno del parco. Gli interessati potranno presentare domanda di partecipazione entro il 10 dicembre. L'obiettivo - come ha detto a Balarm l'assessore alle Politiche sociali Mimma Calabrò - è quello di riaprire la Città dei Ragazzi prima della prossima primavera.

«La procedura - commenta l'assessore alle Politiche sociali, Mimma Calabrò -, prevede un importo complessivo di oltre 1,2 milioni di euro che consentirà di restituire alla città uno spazio interamente dedicato alla crescita, alla fantasia e alla socialità dei più piccoli".

Secondo una nota dell'assessorato, all’interno della struttura saranno operativi laboratori creativi, iniziative educative e momenti di gioco condiviso, «pensati - continua l'assessore Calabrò - per coinvolgere i bambini e le bambine di tutti i quartieri, promuovendo inclusione, partecipazione e pari opportunità. Sin dal mio insediamento, ho considerato la riapertura della Città dei Ragazzi una delle priorità essendo un luogo simbolo, dove i bambini possono incontrarsi, imparare e divertirsi insieme, scoprendo quanto Palermo possa essere una città a misura dei più piccoli. Restituire loro questo spazio significa investire nel futuro della nostra comunità».

Tornando al bando per l'affidamento del servizio di gestione della attività sociali, l'assessore ribadisce che «questo rappresenta un passo concreto verso la piena valorizzazione di un patrimonio cittadino che deve tornare a vivere ogni giorno, accogliendo famiglie, educatori e associazioni in un percorso comune di crescita e creatività».

Il bando è consultabile online nel portale Appalti del Comune di Palermo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI