BANDI E OPPORTUNITÀ
Emergenza Covid in Sicilia, la Regione seleziona diplomati e laureati: come partecipare
La graduatoria sarà stilata in base all'orario e alla data di presentazione: più si è veloci a registrarsi, più in alto si è in classifica. Ecco come partecipare e i termini di scadenza

Tecnici, informatici, assistenti sociali e amministrativi. Sono queste le figure ricercate dalle aziende del sistema sanitario regionale nell'ambito dell'emergenza Covid in Sicilia e in vista della grande campagna di vaccinazione.
Per il reclutamento di questi profili è previsto il cosiddetto "click day della sanità", in programma dal 7 al 10 gennaio, che permetterà di stilare un elenco di figure professionali per assicurare i fabbisogni di personale alle aziende e alle strutture impegnate nella pandemia.
COME PARTECIPARE
Giovedì 7 gennaio, a partire dalle 15.00, verrà arrivata la piattaforma telematica che consente di partecipare al bando. C'è tempo fino alle 23,59 del 10 gennaio. La graduatoria sarà stilata in base all'orario e alla data di presentazione: più si è veloci a registrarsi, più in alto si è in classifica.
Per partecipare basterà collegarsi alla sezione concorsi del sito del Policlinico di Messina "Martino", individuato quale azienda capofila, dove sarà predisposto il form di registrazione a cui sarà possibile accedere per la partecipazione al bando riservato a diplomati e laureati.
La selezione prevede il conferimento di incarichi di collaborazione coordinata e continuativa o libero professionali per collaboratore amministrativo professionale, educatore professionale, collaboratore professionale assistente sociale, collaboratore ingegnere, assistente tecnico perito informatico, assistente amministrativo. Per ogni figura professionale sono richiesti specifici requisiti.
I professionisti selezionati, a seconda dei profili, supporteranno le attività di tracciamento, il caricamento e lo sviluppo dei dati sulle piattaforme nazionali, regionali e aziendali. Inoltre saranno a sostegno di tutte le attività correlate al piano di vaccinazione antiCovid e di ogni ulteriore azione per l’attuazione delle misure previste dalla legislazione vigente per far fronte alla pandemia.
La durata dell'incarico è collegata allo stato di emergenza sanitaria e, comunque, per tutta la durata della campagna di vaccinazione.
Per il reclutamento di questi profili è previsto il cosiddetto "click day della sanità", in programma dal 7 al 10 gennaio, che permetterà di stilare un elenco di figure professionali per assicurare i fabbisogni di personale alle aziende e alle strutture impegnate nella pandemia.
COME PARTECIPARE
Giovedì 7 gennaio, a partire dalle 15.00, verrà arrivata la piattaforma telematica che consente di partecipare al bando. C'è tempo fino alle 23,59 del 10 gennaio. La graduatoria sarà stilata in base all'orario e alla data di presentazione: più si è veloci a registrarsi, più in alto si è in classifica.
Per partecipare basterà collegarsi alla sezione concorsi del sito del Policlinico di Messina "Martino", individuato quale azienda capofila, dove sarà predisposto il form di registrazione a cui sarà possibile accedere per la partecipazione al bando riservato a diplomati e laureati.
La selezione prevede il conferimento di incarichi di collaborazione coordinata e continuativa o libero professionali per collaboratore amministrativo professionale, educatore professionale, collaboratore professionale assistente sociale, collaboratore ingegnere, assistente tecnico perito informatico, assistente amministrativo. Per ogni figura professionale sono richiesti specifici requisiti.
I professionisti selezionati, a seconda dei profili, supporteranno le attività di tracciamento, il caricamento e lo sviluppo dei dati sulle piattaforme nazionali, regionali e aziendali. Inoltre saranno a sostegno di tutte le attività correlate al piano di vaccinazione antiCovid e di ogni ulteriore azione per l’attuazione delle misure previste dalla legislazione vigente per far fronte alla pandemia.
La durata dell'incarico è collegata allo stato di emergenza sanitaria e, comunque, per tutta la durata della campagna di vaccinazione.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Studenti siciliani "asini", Crepet sulle prove Invalsi: "Ecco perché è colpa dei genitori"
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
-
ARTE E ARCHITETTURA
A Palermo ha già fatto la storia: chi è la prima presidente dell'Ordine degli Architetti
-
MISTERI E LEGGENDE
L'hanno fatto i romani e c'entrano gli elefanti: la leggenda del Ponte sullo Stretto