RICETTE
Come si prepara il "pane cunzato": la ricetta (anche per gli stranieri) spiegata in un video
Il "pane dei poveri" è uno dei più tradizionali pasti della cultura gastronomica siciliana. Annalisa Pompeo spiega la ricetta nell'ambito del nuovo format del Parco Valle dei Templi
Per visualizzare questo video, dai il tuo consenso all'uso dei cookie dei provider video.
Nascono dalla terra, crescono nell'aria, si nutrono di sole. Esattamente come i templi, perché con loro dividono equamente gli spazi. Olivi, viti, mandorli, capperi e le api che qui sono a loro agio: la terra antica li ha accolti da sempre.
E oggi tornano protagonisti, grazie al marchio Diodoros del Parco Valle dei Templi, un progetto innovativo che miscela sapientemente attenzione per il paesaggio, sostenibilità ambientale e prodotti del territorio.
Ora Diodoros fa il salto in avanti. Il progetto, infatti, viene promosso tramite un format particolare e del tutto inedito, ideato da CoopCulture – concessionaria dei servizi al pubblico del Parco - in collaborazione con la Valle dei Templi - e affidato alla food blogger Annalisa Pompeo (che con GoSicily da anni propone corsi di cucina e tour enogastronomici per turisti stranieri) e al videomaker Marco Gallo.
Cinque puntate e cinque ricette per un prodotto a settimana. Nasce così Diodoros Food Exhibition, ovvero esperienze - fruibili gratuitamente sui canali web e social del Parco, - un vero e proprio percorso virtuale tra paesaggio, biodiversità coltivata e produzioni agricole.
Ecco la prima delle video ricette dedicata al "Pane Cunzato". Un "maccicuni" di "Pani, ogliu, Pepe e sardi salati" che tradotto significa un pezzo di pane condito con olio, pepe e alici.
Era il pane dei "Poveri" ed è uno dei più tradizionali pasti della cultura gastronomica siciliana. Nelle giornate lavorative nelle campagne, si inventò l’abitudine di arricchire il pane di sapori, odori e condimenti di poco costo e facile reperibilità.
E oggi tornano protagonisti, grazie al marchio Diodoros del Parco Valle dei Templi, un progetto innovativo che miscela sapientemente attenzione per il paesaggio, sostenibilità ambientale e prodotti del territorio.
Ora Diodoros fa il salto in avanti. Il progetto, infatti, viene promosso tramite un format particolare e del tutto inedito, ideato da CoopCulture – concessionaria dei servizi al pubblico del Parco - in collaborazione con la Valle dei Templi - e affidato alla food blogger Annalisa Pompeo (che con GoSicily da anni propone corsi di cucina e tour enogastronomici per turisti stranieri) e al videomaker Marco Gallo.
Cinque puntate e cinque ricette per un prodotto a settimana. Nasce così Diodoros Food Exhibition, ovvero esperienze - fruibili gratuitamente sui canali web e social del Parco, - un vero e proprio percorso virtuale tra paesaggio, biodiversità coltivata e produzioni agricole.
Ecco la prima delle video ricette dedicata al "Pane Cunzato". Un "maccicuni" di "Pani, ogliu, Pepe e sardi salati" che tradotto significa un pezzo di pane condito con olio, pepe e alici.
Era il pane dei "Poveri" ed è uno dei più tradizionali pasti della cultura gastronomica siciliana. Nelle giornate lavorative nelle campagne, si inventò l’abitudine di arricchire il pane di sapori, odori e condimenti di poco costo e facile reperibilità.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
DIARI DI VIAGGIO
Zaino in spalla e gira la Sicilia a piedi: le 10 tappe (low cost) della blogger di Firenze
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Palermo "vince" contro la droga: il video di una scuola arriva primo in Italia