LAVORO
Concorso alla Presidenza della Repubblica, basta il diploma: requisiti e come candidarsi
Pubblicato il bando per assistenti amministrativi da assumere al Quirinale. Nell'articolo tutti i dettagli sui requisiti richiesti, prove e come fare per partecipare

Mansioni e requisiti
Gli assistenti amministrativi svolgeranno mansioni di vigilanza, sicurezza, cura e custodia delle sedi, rappresentanza ed assistenza ad ospiti e visitatori presso i settori anticamera, custodia, guardaportoni del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica.
Tra i requisiti rcihiesti per l’ammissione al concorso è richiesto il possesso della cittadinanza italiana, un'età non superiore ai 40 anni compiuti, il godimento dei diritti civili e politici e il possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata triennale o superiore.
Le prove
Ai fini dell’ammissione alle prove concorsuali, qualora il numero delle domande presentate superi venticinque volte i posti messi a concorso, è prevista una prova preselettiva.
Saranno ammessi alla prima prova scritta i candidati che, in base al punteggio riportato nella prova preselettiva, si siano collocati entro il 200° posto.
Seguiranno poi le due prove d'esame, una scritta e una orale.
La prova scritta, che si svolgerà in presenza (in data, orario e sede stabiliti e comunicati in seguito) consiste in 4 quesiti a risposta aperta: 2 su nozioni di diritto pubblico generale e 2 in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, compresa la sicurezza antincendio e sulle norme di primo soccorso (nozioni generali).
L'esame ha una durata prevista di quattro ore.
La prova orale e tecnica sarà un colloquio su tutte le materie oggetto della prova scritta e su argomenti specifici che riguardano i ruoli svolti dai posti oggetto della selezione.
Come candidarsi
La domanda di partecipazione al concorso per assistenti amministrativi presso la Presidenza della Repubblica deve essere presentata entro le ore 18.00 del 22 giugno, esclusivamente per via telematica, collegandosi alla pagina dedicata ai concorsi del sito web del Quirinale.
Dopo aver compilato la domanda e inserito i dati richiesti, il candidato deve effettuare la stampa della domanda stessa sulla quale saranno indicati il numero identificativo di ricezione attribuito dal sistema informatico e la data di presentazione; la stessa, debitamente firmata, deve essere consegnata all’atto della presentazione alla prova scritta.
Per maggiori informazioni e dettagli consultare il bando di concorso.
Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
...e condividi questo articolo sui tuoi social:
|
GLI ARTICOLI PIÙ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
C'è un'isola siciliana tra i 50 luoghi più belli del mondo: "Paradiso naturale tutto l'anno"
-
ITINERARI E LUOGHI
Se ti trasferisci qui ti danno cinquemila euro: in Sicilia c'è un borgo che ti paga per viverci
-
ARTE E ARCHITETTURA
Dopo 40 anni è (finalmente) completo: il terrazzo magico, "un sogno fatto in Sicilia"
-
ITINERARI E LUOGHI
La Sicilia tra le mete più belle al mondo in primavera: le tre città preferite dagli inglesi