Pubblicato il bando del Ministero della Giustizia. Due le procedure concorsuali previste: nell'articolo tutti i dettagli su chi può partecipare, i tempi e come presentare domanda
Pubblicato il bando di concorso per selezionare
1.758 allievi agenti del Corpo di polizia penitenziaria. Possono candidarsi uomini e donne tra i 18 e i 28 anni d'età, che abbiano conseguito la licenza media o il diploma. Per presentare domanda c'è tempo sino al
19 maggio.
Il bando
In particolare, si tratta di due procedure concorsuali. Una selezione per reclutare
1.055 (di cui
791 uomini e
264 donne) riservata ai volontari in ferma prefissata di un anno (
VFP1) che sono in servizio da almeno sei mesi alla data di scadenza della domanda di partecipazione al concorso ovvero VFP1 collocati in congedo al termine della ferma annuale e ai volontari in ferma prefissata quadriennale (
VFP4) in servizio o in congedo.
La seconda selezione invece per
703 posti (di cui
527 uomini;
176 donne) è aperta ai cittadini italiani (dunque ai non volontari).
I candidati potranno partecipare a uno solo dei due concorsi. Nel caso in cui nella prima selezione non si riesca a coprire tutti i posti disponibili (1.055) per insufficienza di candidati idonei, saranno assegnati agli idonei non vincitori della seconda selezione, secondo l’ordine della relativa graduatoria finale di merito, maschile e femminile.
Le prove
Il concorso prevede diverse prove da superare. La prima è un esame scritto, con domande a risposta breve o a scelta multipla, su argomenti di cultura generale. A seguire prove di efficienza fisica, accertamenti psico-fisici e attitudinali.
Il concorso riservato ai volontari (1.055 posti), inoltre, prevede anche una selezione per titoli (non solo dunque per esami).
Come candidarsi
Chi è interessato a candidarsi dovrà presentare domanda entro il 19 maggio 2022 solo ed esclusivamente con modalità telematica. Utilizzando lo SPID si potrà accedere alla
sezione dedicata sul sito del Ministero della Giustizia e compilare l'apposito modulo. I candidati devono inoltre possedere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale.
Per maggiori informazioni su requisiti e modalità per partecipare consultare il
bando di concorso pubblicato dal Ministero della Giustizia.