BANDI E OPPORTUNITÀ
Contributi alle imprese siciliane per il caro-mutui: c'è più tempo per partecipare
Agevolazioni a fondo perduto a sostegno delle piccole e medie imprese. Gli importi possono arrivare a un massimo di 10mila euro. Tutti i dettagli nell'articolo
L'Irfis ha prorogato la scadenza per la presentazione delle domande per il contributo a fondo perduto destinato alle imprese siciliane (piccole e medie imprese) che hanno un finanziamento in atto dall'1 gennaio 2024. La nuova scadenza è fissata al 30 gennaio alle ore 17.00.
Di seguito i dettagli sul bando: quali sono i benefici, chi può usufruirne e come fare per inviare le domande.
La misura
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto finalizzato all’abbattimento degli interessi corrispettivi relativi alle rate scadute nel corso del 2023 e pagati alla data del 31 marzo 2024, su finanziamenti per programmi di investimenti o per fabbisogno di capitale circolante, erogati da banche o intermediari finanziari e in essere all'1 gennaio 2024.
L’ammontare del contributo spettante a ciascun richiedente avente diritto è determinato nella misura pari al 30% dell’ammontare degli interessi corrispettivi relativi a rate scadute nel corso del 2023 e pagate entro la data del 31 marzo 2024, come debitamente certificato dalla banca o dall’intermediario finanziario. In ogni caso, l’agevolazione concessa non potrà superare il limite massimo di 10.000 euro.
Il contributo a fondo perduto concesso a ciascun richiedente l’agevolazione è erogato dal 31 marzo al 30 aprile 2025, anche secondo apposito calendario pubblicato sul sito di Irfis.
I requisiti
Destinatari dell’agevolazione sono imprese, che, alla data di presentazione della relativa domanda, siano in possesso dei seguenti requisiti di ammissibilità:
- essere classificate come micro, piccola o media impresa (secondo normativa di riferimento);
- essere iscritte come attive nel Registro delle imprese istituito presso la Camera di Commercio territorialmente competente;
- essere in possesso di almeno un’unità operativa nel territorio della Regione Siciliana;
- svolgere esclusivamente o prevalentemente un’attività afferente ai settori non esclusi dall’articolo 1 del Reg. (UE) 2023/2831;
- essere intestatarie al 1° gennaio 2024 di un finanziamento;
- trovarsi nel pieno e libero esercizio dei propri diritti (non essendo in stato di scioglimento o liquidazione volontaria e non essendo sottoposte a procedure di fallimento, liquidazione coatta amministrativa e amministrazione controllata o altre procedure concorsuali;
Per maggiori informazioni su tutti i requisiti consultate il bando integrale di Irfis.
Come inviare le domande
La domanda di agevolazione deve essere scaricata dalla piattaforma on line di Irfis, compilata correttamente e corredata di tutti gli allegati e della documentazione richiesta, firmata digitalmente dal rappresentante legale, in formato CAdES e, quindi, inviata tramite la stessa piattaforma.
Dopo l’invio è disponibile la ricevuta di presentazione e trasmissione della domanda di agevolazione con numero di protocollo.
Per tutte le informazioni si può consultare il bando integrale sul sito web di Irfis.
Di seguito i dettagli sul bando: quali sono i benefici, chi può usufruirne e come fare per inviare le domande.
La misura
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto finalizzato all’abbattimento degli interessi corrispettivi relativi alle rate scadute nel corso del 2023 e pagati alla data del 31 marzo 2024, su finanziamenti per programmi di investimenti o per fabbisogno di capitale circolante, erogati da banche o intermediari finanziari e in essere all'1 gennaio 2024.
L’ammontare del contributo spettante a ciascun richiedente avente diritto è determinato nella misura pari al 30% dell’ammontare degli interessi corrispettivi relativi a rate scadute nel corso del 2023 e pagate entro la data del 31 marzo 2024, come debitamente certificato dalla banca o dall’intermediario finanziario. In ogni caso, l’agevolazione concessa non potrà superare il limite massimo di 10.000 euro.
Il contributo a fondo perduto concesso a ciascun richiedente l’agevolazione è erogato dal 31 marzo al 30 aprile 2025, anche secondo apposito calendario pubblicato sul sito di Irfis.
I requisiti
Destinatari dell’agevolazione sono imprese, che, alla data di presentazione della relativa domanda, siano in possesso dei seguenti requisiti di ammissibilità:
- essere classificate come micro, piccola o media impresa (secondo normativa di riferimento);
- essere iscritte come attive nel Registro delle imprese istituito presso la Camera di Commercio territorialmente competente;
- essere in possesso di almeno un’unità operativa nel territorio della Regione Siciliana;
- svolgere esclusivamente o prevalentemente un’attività afferente ai settori non esclusi dall’articolo 1 del Reg. (UE) 2023/2831;
- essere intestatarie al 1° gennaio 2024 di un finanziamento;
- trovarsi nel pieno e libero esercizio dei propri diritti (non essendo in stato di scioglimento o liquidazione volontaria e non essendo sottoposte a procedure di fallimento, liquidazione coatta amministrativa e amministrazione controllata o altre procedure concorsuali;
Per maggiori informazioni su tutti i requisiti consultate il bando integrale di Irfis.
Come inviare le domande
La domanda di agevolazione deve essere scaricata dalla piattaforma on line di Irfis, compilata correttamente e corredata di tutti gli allegati e della documentazione richiesta, firmata digitalmente dal rappresentante legale, in formato CAdES e, quindi, inviata tramite la stessa piattaforma.
Dopo l’invio è disponibile la ricevuta di presentazione e trasmissione della domanda di agevolazione con numero di protocollo.
Per tutte le informazioni si può consultare il bando integrale sul sito web di Irfis.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
65.245 di Salvatore Di Chiara -
STORIA E TRADIZIONI
La Sicilia teatro della Prima Guerra Punica: l'assedio (fallito) a Palermo con gli elefanti
45.276 di Aurelio Sanguinetti -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
40.257 di Francesca Garofalo -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.578 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




