Cos'è quel rudere in piazza Ingastone? Il villino di Palermo che nessuno conosce
È della Curia l'edificio al civico 33 di piazza Ingastone: come altre famiglie di imprenditori esteri, anche i Pallme-König hanno contribuito a rendere prestigiosa la nostra storia
Ciò che si vede oltre il muro di cinta del vilino Pallme Konig
E si notano perfino i bei decori che ancora lo ornano, nonostante il tempo e l'abbandono. Poi, avvicinandosi, si trovano mucchi di spazzatura e di rifiuti ingombranti posizionati a ridosso dell'alto muro di cinta che lo circonda totalmente.
E, proprio accanto al cancello di entrata ormai chiuso da tempo, una scritta allarmante "attenzione pericolo crollo".
Eppure si tratta di Villino Pallme-König, una famiglia di commercianti di cristalli originaria della Boemia.
La presenza dei Pallme-König a Palermo si riscontra fin dagli inizi dell'Ottocento con i loro antenati Langer, che avevano già allora costituito un'impresa commerciale nell'ambito del vetro molto stimata in tutta la Sicilia
La loro attività era talmente florida ed apprezzata da essere comunemente identificati, qui nell'isola, come "Cristallari Germanesi" (August Wihelm Kephalides - Viaggio in Italia e in Sicilia, 1815).
Come altre famiglie di imprenditori esteri, anche i Pallme-König hanno contribuito a rendere prestigiosa la nostra storia e la nostra economia.
Nel ventesimo secolo, il villino fu trasformato in Casa di Cure Tricomi e poi in Clinica Airale Chianello, che pare fosse la prima clinica pediatrica nel meridione e che funzionò fino agli anni Cinquanta del secolo scorso.
Sembra che successivamente, fino ad un decennio oltre quella data, la clinica fosse stata adibita ad ambulatorio.
Ma la travagliata storia di questo edificio continuò quando fu trasformato in scuola media statale succursale 41esima ed infine, negli anni fra il 1978 e il 1979, fu completamente abbandonato al suo triste destino.
Il soffitto è crollato e dai balconi si nota tutto lo sventramento dell'edificio. Risulterebbe di proprietà della Curia, ma l'unico intervento adottato è stato quello della costruzione dell'alto muro di cinta.
È incredibile che dopo tutti i decenni trascorsi ancora non si prendano seri provvedimenti per il recupero di una struttura che ha donato credito e lustro alla nostra città e che avrebbe ancora molto da offrire.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Il paradiso unico (sconosciuto) in Sicilia: tra sabbia, ciottoli e un mare splendido
64.896 di Salvatore Di Chiara -
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia c'è un detto (davvero) bestiale: che succede se la gallina ha la "vozza china"
39.956 di Francesca Garofalo -
ITINERARI E LUOGHI
Non te l'aspetti (sicuro): c'è una siciliana tra le città italiane in cui ci si diverte di più
39.308 di Redazione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




