CINEMA E TV
Da attore in "Mery per sempre" a regista: il primo lungometraggio di Francesco Benigno
“Il colore del dolore” è una sorta di sequel del film che gli diede la popolarità stravolgendogli la vita. Nel film, l'attore palermitano ripercorre parte della sua vita
Per visualizzare questo video, dai il tuo consenso all'uso dei cookie dei provider video.
Cresce l’attesa per l’arrivo nelle sale cinematografiche del film “Il colore del dolore – Palermo 30 anni prima” che vede l’attore palermitano Francesco Benigno alla sua opera prima come regista. La pellicola sbarcherà sul grande schermo il prossimo marzo.
La storia è autobiografica e racconta la vita burrascosa dell’attore oggi 52enne e in particolare i suoi primi 20 anni a Palermo: dall’infanzia segnata da un padre analfabeta e violento che gli “metteva le catene alla caviglie” per non farlo uscire alla scomparsa prematura della madre venuta a mancare quando lui, dodicesimo di tredici figli, aveva soltanto 9 anni.
Dalla fuga da casa agli sbagli commessi a causa delle cattive compagnie incontrate mentre viveva on the road. A toglierlo dalla strada fu il regista Marco Risi che lo scelse per il ruolo di Natale nell’indimenticabile “Mery per sempre”.
Per Francesco Benigno “Il colore del dolore” è una sorta di sequel del film che gli diede la popolarità stravolgendogli la vita.
“Il colore del dolore” è stato girato in 5 settimane tra Palermo, Agrigento e Messina e si avvale di maestranze siciliane. Benigno interpreta suo padre Giuseppe, sua sorella Cettina impersona la madre Emanuela, la sua compagna e promessa sposa Valentina Magazzù recita nel ruolo dell’assistente sociale che lo seguì dai 12 ai 17 anni.
Ad interpretare Benigno da piccolo e da adolescente due baby attori: Andrea Lo Vecchio e Andrea Alfano, anche loro scelti dalla strada. Benigno ha avuto una mano dagli amici siciliani Ficarra e Picone che hanno contribuito con 30mila euro a produrre la pellicola.
La storia è autobiografica e racconta la vita burrascosa dell’attore oggi 52enne e in particolare i suoi primi 20 anni a Palermo: dall’infanzia segnata da un padre analfabeta e violento che gli “metteva le catene alla caviglie” per non farlo uscire alla scomparsa prematura della madre venuta a mancare quando lui, dodicesimo di tredici figli, aveva soltanto 9 anni.
Dalla fuga da casa agli sbagli commessi a causa delle cattive compagnie incontrate mentre viveva on the road. A toglierlo dalla strada fu il regista Marco Risi che lo scelse per il ruolo di Natale nell’indimenticabile “Mery per sempre”.
Per Francesco Benigno “Il colore del dolore” è una sorta di sequel del film che gli diede la popolarità stravolgendogli la vita.
“Il colore del dolore” è stato girato in 5 settimane tra Palermo, Agrigento e Messina e si avvale di maestranze siciliane. Benigno interpreta suo padre Giuseppe, sua sorella Cettina impersona la madre Emanuela, la sua compagna e promessa sposa Valentina Magazzù recita nel ruolo dell’assistente sociale che lo seguì dai 12 ai 17 anni.
Ad interpretare Benigno da piccolo e da adolescente due baby attori: Andrea Lo Vecchio e Andrea Alfano, anche loro scelti dalla strada. Benigno ha avuto una mano dagli amici siciliani Ficarra e Picone che hanno contribuito con 30mila euro a produrre la pellicola.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
SCUOLA E UNIVERSITÀ
Palermo "vince" contro la droga: il video di una scuola arriva primo in Italia